
L’importanza della scelta del cuscino
In Pillole:
Spesso viene sottovalutata l’importanza della scelta del cuscino, mentre si è soliti dedicare la maggior parte dell’attenzione alla scelta della struttura del letto e del materasso.
Tuttavia, è bene sapere che il cuscino ideale non solo migliora la respirazione durante il sonno, ma evita dolori cervicali e favorisce il rilassamento muscolare.
Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti da adottare durante la scelta del cuscino.
Ricorda che un articolo su internet può darti delle indicazioni, ma è sempre meglio consultare uno specialista.
Fattori da tenere a mente durante la scelta del cuscino
Esistono delle linee guida che tutti possono seguire quando sono alle prese con la scelta del cuscino.
Sembrerà banale ma è importante evitare gli eccessi. Un cuscino non deve essere troppo morbido perché farebbe sprofondare la testa ma non deve neanche essere troppo rigido perché creerebbe tensioni sul tratto cervicale. In entrambi i casi il collo tenderebbe ad assumere posizioni innaturali che la muscolatura cercherebbe poi di compensare contraendosi.
Seguendo questo ragionamento il cuscino non deve essere nemmeno troppo alto o troppo basso. Nel primo caso avremmo la testa leggermente piegata in avanti e nel secondo caso all’indietro, posizioni per le quali i muscoli che sostengono la testa si irrigidiscono e portano alla comparsa di dolori a collo e spalle il mattino successivo.
È importante inoltre che il cuscino sia largo abbastanza da adattarsi all’ampiezza delle spalle e impedire che la testa scivoli di lato durante la notte.
In linea di massima un cuscino standard dovrebbe essere alto tra 10 e 20 cm e largo circa un metro, ma bisogna sempre valutare caso per caso. Se possibile, è consigliato provare a poggiare la testa sul cuscino per qualche minuto prima di comprarlo, per valutare se è quello giusto.
Cuscini diversi per posizioni diverse
La scelta del cuscino viene anche influenzata dalla posizione che assumiamo abitualmente per dormire.
Chi dorme in posizione supina deve scegliere un cuscino che sostenga il collo e accolga le spalle. Da sdraiati lo sguardo deve essere perpendicolare al soffitto, altrimenti significa che il cuscino è o troppo alto o troppo basso. In generale sono consigliati cuscini in lattice o Memory Foam (si adattano al peso e alla posizione della testa).
Chi dorme sul fianco ha invece bisogno di un cuscino leggermente più alto che aiuti a mantenere una linea retta della colonna vertebrale. Il cuscino deve inoltre riempire lo spazio tra testa e spalle, per cui è consigliata una forma anatomica. Anche qui i cuscini in lattice possono essere una buona scelta.
Questa posizione inoltre è consigliata per chi soffre di cervicale.
Infine, chi dorme in posizione prona ha necessità di un cuscino particolarmente basso e morbido per evitare posizioni innaturali della testa. È bene ricordare che questa è la posizione peggiore per collo e schiena perché costringe a mantenere in rotazione le vertebre cervicali e tende ad inarcare la zona lombare. In questo particolare caso, si potrebbe anche pensare di evitare l’utilizzo del cuscino.
Cuscini specifici
Vogliamo concludere menzionando due tipi di cuscini particolari.
Chi soffre di forti dolori a collo e schiena può ricorrere ai cuscini ortopedici, anche detti cuscini cervicali. Questo tipo di cuscini viene utilizzato in posizione supina ed è sagomato in maniera tale da sostenere il collo evitando movimenti indesiderati della testa e mantenere un corretto allineamento della colonna vertebrale.
Infine, ci sono i cuscini per la gravidanza. Questi esistono in diverse varietà e sono progettati per sostenere tutto il corpo, vengono infatti fatti passare sotto l’addome e in mezzo alle gambe in modo da dormire su un fianco. Lo scopo è di fornire un supporto per l’addome in crescita e le articolazioni doloranti.
Il cuscino ideale
Concludendo, nonostante non esista un cuscino universale utilizzabile da tutti, seguendo questi accorgimenti è possibile trovare il cuscino ideale per ogni esigenza.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741