Cosa si intende con cellulite
La cellulite è nota scientificamente come Panniculopatia-edemato-fibro-sclerotica (PEFS), che significa dolore del pannicolo adiposo sottocutaneo.
La cellulite interessa quindi il tessuto adiposo e connettivo sottocutaneo, in cui un’infiammazione (quantità eccessiva di liquido) porta le cellule adipose ad aumentare di volume, causando i tipici inestetismi in superficie come la “pelle a buccia d’arancia”.
La cellulite si può presentare in tre stadi differenti, a intensità crescente:
· Cellulite edematosa: è lo stadio più lieve, dove cominciano ad apparire i primi segni e la superficie della pelle diventa simile alla buccia d’arancia;
· Cellulite fibrosa: stadio leggermente più avanzato, dove si notano protuberanze evidenti alla compressione della pelle;
· Cellulite sclerotica: ultimo stadio, dove le protuberanze e gli avvallamenti sono palesi e si presenta anche dolore alla compressione della pelle.
Fattori di rischio
Le donne hanno molta più probabilità di avere la cellulite rispetto agli uomini. Sotto la pelle si trova il tessuto connettivo che permette l’adesione della pelle ai muscoli sottostanti. Nelle donne il tessuto connettivo è disposto in bande perpendicolari alla pelle, quindi quando le cellule adipose aumentano di volume in una certa area si noterà un rigonfiamento sulla pelle. Negli uomini invece il tessuto connettivo è disposto in diagonale e questo, unito al fatto che solitamente gli uomini hanno una pelle più spessa, previene le “fossette” e i rigonfiamenti tipici della cellulite.
Altri fattori di rischio sono l’invecchiamento, gli squilibri ormonali, l’utilizzo di farmaci, abuso di fumo e alcol, alimentazione scorretta, sedentarietà, postura.
Come potete notare ci sono fattori genetici su cui non si può lavorare, ma altri che si possono modificare per tenere sotto controllo la cellulite e anche ridurne gli effetti. Oggi vogliamo parlare proprio di come mantenere una corretta postura possa agire sugli inestetismi della cellulite.
Cellulite e postura: come sono collegate?
Il motivo per cui la postura influisce sulla cellulite parte da un presupposto molto semplice. I muscoli del nostro corpo sono tutti collegati l’uno all’altro, e si attaccano a ossa, articolazioni e tendini. Quindi un muscolo contratto può andare ad influenzare muscoli, articolazioni e tendini in altre parti del corpo.
Adottando una postura scorretta, il nostro peso viene distribuito in modo non uniforme. Questo provoca da un lato una contrazione di alcuni muscoli e dall’altro invece il rilassamento di altri muscoli per un meccanismo di compensazione. La muscolatura che non funziona correttamente influisce negativamente sulla circolazione linfatica e sanguigna.
Ecco quindi che il ridotto drenaggio venoso e linfatico porta alla formazione di edemi e ritenzione idrica e quindi agli inestetismi tipici della cellulite.
Le posture che più influiscono sulla comparsa della cellulite sono:
· Accavallare le gambe per un periodo molto lungo;
· Stare seduti alla scrivania per troppo tempo;
· Schiena incurvata;
· Stare fermi in piedi per un tempo lungo.
Cellulite e postura: cosa può fare il trattamento osteopatico
L’osteopatia è una disciplina che non si concentra solamente sui sintomi ma analizza il corpo nel suo insieme per affrontare il problema alla radice.
Il trattamento osteopatico è utile per arrivare ad una corretta postura funzionale, che come abbiamo visto serve per ottenere una circolazione linfatica e sanguigna ideale. Le manipolazioni vengono utilizzate per distendere la muscolatura contratta evitando la proliferazione del collagene attorno ai muscoli e per rinforzare alcuni muscoli come il diaframma o la muscolatura del pavimento pelvico per favorire il ritorno venoso.
Un altro tipo di trattamento osteopatico consiste in particolari massaggi linfodrenanti, tesi ad eliminare le tossine e i liquidi interstiziali in eccesso, riequilibrando il sistema nervoso e ormonale.
L’osteopata infine suggerisce la giusta attività fisica in base al paziente ed esercizi specifici per stimolare le zone in cui si trovano i depositi adiposi.
Consulta un osteopata
Se soffri di questo disturbo, puoi compilare il modulo sottostante per contattare un osteopata professionista che lavorerà fin da subito alla riduzione del problema.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741