+39 346-7734741 info@amosteopatia.it
piedi in aria

Alluce valgo e postura
Cos’è l’alluce valgo?

L’alluce valgo è una delle patologie del piede più diffuse. Colpisce maggiormente le donne e si presenta con una deformazione dell’alluce che tende progressivamente a inclinarsi verso l’interno e determina una deviazione anche delle altre dita.

 L’inclinazione dell’alluce si associa inoltre alla formazione di una sporgenza ossea alla base del dito che, sfregando contro la calzatura, porta alla comparsa di borsite, un’infiammazione molto dolorosa.

Se non trattato, l’alluce valgo tende a peggiorare e comporta un cambiamento nell’anatomia del piede con conseguenti danni articolari e disturbi posturali.

Sintomi e cause dell’alluce valgo

L’alluce valgo si sviluppa frequentemente per predisposizione genetica e viene aggravato dall’utilizzo di calzature scorrette, soprattutto quelle a tacco alto o punta stretta. Per questo motivo colpisce maggiormente le donne.

È inoltre solitamente legato all’età e tende a insorgere dopo i 40 anni.

Oltre alle cause congenite, l’alluce valgo può comparire nei casi di piede pronato o nel corso di malattie autoimmuni, degenerative, infiammatorie e post-traumatiche.

Il sintomo principale legato all’alluce valgo è il dolore causato dalla borsite.

Man mano che la patologia progredisce, l’alluce può finire a porsi sotto o più raramente sopra al secondo dito, finendo per lussarlo. Anche le altre dita con l’aggravarsi della problematica possono lussarsi.

Si formano infine delle callosità dolorose sulla pianta del piede dovute all’alterazione della disposizione dei carichi sul piede.

Alluce valgo e postura: come sono collegati?

Alluce valgo e postura sono strettamente collegati.

Non solo alcuni problemi posturali portano all’insorgenza di alluce valgo ma è vero anche il contrario, l’alluce valgo causa difetti posturali.

Il dolore causato dall’alluce valgo e l’alterazione della meccanica del piede possono portare a difficoltà a camminare con conseguente appoggio scorretto del piede. In contemporanea il paziente affetto dalla patologia tende ad assumere posture scorrette che gli consentano di sentire meno dolore. 

Abbiamo visto che il peso del corpo viene ripartito sul piede in maniera anomala e porta alla formazione di callosità. Oltre a ciò, questa alterazione funzionale della dinamica del piede si riflette anche sull’intera gamba, soprattutto sulle articolazioni di ginocchio e anca, e porta problematiche fino alla colonna vertebrale.

Le principali conseguenze posturali derivate dall’alluce valgo sono: 

  • Ginocchio valgo;
  • Rigidità delle anche;
  • Lombalgia cronica (curva lombare accentuata).

Alluce valgo e postura: come curare con l’osteopata

La prima cosa che si nota in caso di alluce valgo è la deformazione a livello dell’osso, tuttavia bisogna notare che il motivo della deformazione risiede in un malfunzionamento della muscolatura del piede. Per eliminare dolore ed evitare recidive è necessario lavorare sull’intera postura del paziente.

Il trattamento osteopatico è particolarmente indicato per i problemi di carattere posturale e disturbi muscolo-scheletrici.

Anche per i casi di alluce valgo, l’osteopata non si concentra esclusivamente sul dito ma considera tutto il corpo verificando le aree dove la mobilità è limitata, sono presenti contratture o disfunzioni che si ripercuotono sul piede, ed effettua manipolazioni per riportare una condizione di equilibrio globale.

È bene specificare che il trattamento osteopatico è un trattamento conservativo che non cura la deformità, nei casi più gravi dove la deformazione è evidente e inficia le normali attività quotidiane è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741