+39 346-7734741 info@amosteopatia.it
Talloni bambino

Rimedi per la tallonite del bambino
Ma che cos’è la tallonite?

La tallonite, o talalgia, è una forma di infiammazione che colpisce il calcagno, l’osso del piede che corrisponde al tallone. È una patologia che sta diventando sempre più frequente negli ultimi anni.

Quando la tallonite si presenta nei bambini viene chiamata Malattia di Sever-Blanke-Haglund, in questo caso è una patologia legata alla crescita e colpisce il nucleo di accrescimento del calcagno che si trova nella parte posteriore e inferiore dell’osso. Questo capita perché a volte nei bambini le ossa si sviluppano più velocemente di muscoli e tendini, di conseguenza i tendini attorno al calcagno diventano più corti rispetto a quello che servirebbe, stringendo l’area attorno all’osso e rendendola meno flessibile e più tendente all’infiammazione.

La tallonite del bambino si presenta generalmente tra gli 8 e i 13 anni, ha un’incidenza superiore nei maschi e può colpire solo uno o entrambi i talloni.

Sintomi e fattori di rischio della tallonite del bambino

La tallonite si presenta con dolore al calcagno durante la camminata o l’attività sportiva e tende a peggiorare se il bambino cammina in punta di piedi. Il tallone si presenta gonfio ed arrossato.

Le categorie di bambini più a rischio di soffrire di tallonite sono gli sportivi, specialmente chi pratica calcio, ginnastica o danza, e in generale tutti gli sport che prevedono corsa e salti.

Altri fattori di rischio sono la condizione di sovrappeso, l’utilizzo di calzature errate e alterazioni posturali come piede piatto o piede cavo.

Rimedi per la tallonite del bambino

Se il bambino lamenta dolore all’altezza del calcagno, la cosa più importante è ricevere una corretta diagnosi. Lo specialista ortopedico generalmente diagnostica la tallonite a seguito di un esame obiettivo ma a volte può rendersi necessaria una radiografia.

A seguito della diagnosi è necessario che il bambino stia a riposo, sforzare il tallone potrebbe peggiorare la situazione, di conseguenza qualsiasi attività sportiva deve essere interrotta.

All’inizio è utile apporre del ghiaccio sulla zona dolorante per ridurre l’eventuale gonfiore e attenuare il dolore. In seguito, è possibile applicare delle creme in gel o pomate a base di arnica che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Su parere positivo del medico è anche possibile far assumere al bambino degli antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene.

La tallonite poi tende a passare naturalmente, soprattutto una volta che l’osso è maturato, il problema scompare senza recidive.

L’osteopatia come aiuto

Si può fare ricorso all’osteopatia come rimedio in caso di tallonite del bambino. In questi casi viene utilizzato un approccio delicato e non invasivo che viene chiamato osteopatia biodinamica. L’osteopata utilizza una palpazione delicata con lo scopo di diminuire l’infiammazione e il dolore e al contempo mantenere la flessibilità dei tessuti in modo da recuperare la corretta mobilità articolare.

Durante la seduta l’osteopata verifica inoltre se sono presenti dei difetti posturali che possono aver portato alla patologia e nel caso consiglia delle attività di rieducazione posturale.

Oltre al trattamento possono essere consigliati degli esercizi di allungamento appositi per la pianta del piede e per i muscoli del polpaccio.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741