
Osteopatia e artrosi del ginocchio
Cos’è l’artrosi del ginocchio?
Il ginocchio è l’articolazione della gamba che si trova tra femore e tibia e dietro alla rotula.
L’articolazione è composta da:
- tendini e legamenti – allineano le ossa e danno stabilità;
- cartilagine articolare – protegge le ossa dallo sfregamento;
- membrana sinoviale – produce il fluido che agisce da lubrificante tra le ossa;
- menischi – cuscinetti di cartilagine che fanno da ammortizzatore tra le ossa.
L’artrosi del ginocchio, conosciuta anche come gonartrosi o osteoartrite del ginocchio, è l’infiammazione cronica del ginocchio risultante dalla degenerazione progressiva della cartilagine articolare e/o della cartilagine dei menischi, e dallo sfregamento del femore sulla tibia.
In altre parole, la cartilagine che protegge le ossa si assottiglia progressivamente venendo meno alla sua azione di protezione. Con il movimento degli arti inferiori che provoca sfregamento tra le ossa, femore e tibia finiscono per danneggiarsi a vicenda provocando l’infiammazione.
L’artrosi del ginocchio è una patologia cronica, irreversibile e progressiva.
Sintomi dell’artrosi del ginocchio
L’artrosi del ginocchio può essere monolaterale o bilaterale, ma nella maggior parte dei casi è bilaterale, ossia colpisce entrambe le ginocchia.
I sintomi tipici dell’artrosi del ginocchio sono:
- dolore al ginocchio;
- arrossamento del ginocchio;
- riduzione della mobilità del ginocchio;
- gonfiore al ginocchio;
- ginocchio instabile;
- scricchiolio del ginocchio;
- formazione di osteofiti/speroni ossei all’interno del ginocchio (piccole escrescenze ossee);
- riduzione del tono muscolare della coscia.
Negli stadi più avanzati l’artrosi del ginocchio può portare anche a una deformazione degli arti inferiori (ginocchio varo) e impedire le normali attività quotidiane.
Fattori di rischio dell’artrosi del ginocchio
L’artrosi del ginocchio non è solitamente ascrivibile ad una sola causa ma si sviluppa come conseguenza di più fattori.
L’artrosi si può dividere in due categorie:
- artrosi primaria – causata da fattori generali;
- artrosi secondaria – causata da fattori locali.
Vediamo quali sono i vari fattori che possono portare allo sviluppo di artrosi.
Fattori generali:
- età – è il fattore più comune, l’invecchiamento porta alla degenerazione delle cartilagini del corpo umano;
- predisposizione genetica – alcune malattie genetiche predispongono all’artrosi;
- obesità – causa uno stress notevole sulle cartilagini articolari;
- alterazioni metaboliche – alcune malattie metaboliche si associano all’artrosi;
- ambiente – clima, abitazione e condizioni di lavoro possono influenzare l’insorgenza di artrosi;
- sesso femminile – le donne sono più inclini a sviluppare artrosi del ginocchio.
Fattori locali:
- pregressi eventi traumatici – infortuni ripetuti alle ginocchia possono portare ad artrosi;
- fenomeni infiammatori – l’artrosi del ginocchio si può associare ad altre forme di artrite come l’artrite reumatoide;
squilibri meccanici a livello del ginocchio – un’alterata distribuzione dei carichi sulle superfici articolari può portare ad artrosi.
Osteopatia e artrosi del ginocchio:
perché rivolgersi all’osteopata?
Come abbiamo visto, l’artrosi del ginocchio è una patologia irreversibile e che tende a peggiorare col tempo. Per questo motivo le terapie sono solitamente sintomatiche e conservative, ossia si occupano di diminuire i sintomi del paziente e limitare se non arrestare l’avanzamento della malattia.
L’osteopatia rientra tra le terapie conservative, in quanto si occupa di ristabilire la corretta meccanica articolare del ginocchio impedendo al processo artrosico di progredire e di diminuire significativamente il dolore percepito dal paziente.
Una volta che il medico specialistico ha diagnosticato l’artrosi del ginocchio, è possibile affidarsi ad un osteopata professionista che, tramite valutazione palpatoria, verifica la mobilità del ginocchio, la consistenza dei tessuti e l’area da cui ha origine il dolore.
Osteopatia e artrosi del ginocchio:
il trattamento osteopatico
Il trattamento osteopatico consiste dapprima nell’anamnesi, tramite intervista al paziente e valutazione palpatoria, per verificare di poter effettuare il trattamento in sicurezza.
Se non sono presenti controindicazioni, l’osteopata esegue tecniche di mobilizzazione del ginocchio per ottimizzare il drenaggio dell’articolazione e favorire la ripresa delle attività quotidiane del paziente. Possono anche essere consigliati degli esercizi da effettuare in autonomia.
Per ripristinare la corretta meccanica articolare è anche possibile che l’osteopata tratti le strutture concatenate al ginocchio come il bacino o il piede.
Infine, vengono utilizzate tecniche dolci e indirette per ridurre il dolore.
Richiedere un consulto
Se necessitate di più informazioni riguardo il ruolo dell’osteopatia nella terapia dell’artrosi del ginocchio e volete fissare una visita potete utilizzare facilmente il modulo sottostante.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741