
Postura e Plantari
piede piatto, dismetria e scoliosi
In pillole: consigli per una corretta postura
I piedi rappresentano le fondamenta del nostro corpo, infatti su di essi scarichiamo il nostro intero peso. Sono inoltre alla base del sistema tonico posturale, tramite gli esterocettori cutanei presenti sulle piante dei piedi forniscono informazioni al sistema dell’equilibrio e ci permettono di assumere la posizione eretta e di muoverci nello spazio.
L’appoggio della pianta del piede è fondamentale per la nostra postura e salute. Se i piedi vengono costantemente appoggiati in maniera scorretta, il peso viene di conseguenza mal distribuito e ciò può portare a dolori articolari e problemi alla circolazione.
I difetti di mobilità a livello plantare possono provocare problemi alle strutture correlate: caviglie, ginocchia, bacino, fino anche alla colonna vertebrale.
Alcune definizioni
Nell’articolo di oggi vogliamo parlare dell’utilizzo dei plantari per correggere i difetti di postura, in particolare nei casi di piede piatto/prontato, dismetria e scoliosi. Vediamo innanzitutto cosa significano questi termini:
- Piede piatto/pronato: la sindrome pronatoria/piede pronato si ha quando il piede ha un cedimento verso l’interno che genera un cambiamento nell’appoggio del piede a terra. La diversa distribuzione del peso sul piede fa sì che l’arco plantare risulti ridotto o assente, per questo si parla di piede piatto.
- Dismetria: la dismetria degli arti inferiori è la differenza di lunghezza tra le due gambe. Questa può essere anatomica o funzionale. La dismetria anatomica o reale è quella differenza di lunghezza che può essere congenita, dovuta a traumi, paralisi o interventi. La dismetria funzionale o falsa è più comune ed è dovuta a patologie e problemi posturali.
- Scoliosi: la scoliosi è una deviazione anomala in senso laterale della colonna vertebrale.
Piede piatto, (falsa) dismetria e scoliosi possono essere correlati tra loro. Il piede piatto, modificando l’orientamento dell’arto inferiore, può causare una dismetria degli arti inferiori. La dismetria, di conseguenza, può far nascere una scoliosi in quanto modifica l’allineamento del bacino.
Postura e plantari
Per correggere i problemi di postura si può ricorrere all’utilizzo di plantari. Questi sono delle speciali suole da inserire nelle calzature che permettono il corretto appoggio del piede a terra.
Esistono vari tipi di plantari in commercio, ma per essere veramente efficaci (e soprattutto non peggiorare il problema), i plantari devono essere realizzati su misura da specialisti autorizzati dal Ministero della Salute, come podologi o tecnici ortopedici.
Infatti, gli specialisti devono tenere conto di vari fattori per la realizzazione dei plantari, prima di tutto la problematica esistente, poi la tipologia di arcata plantare e il numero e tipo di scarpa.
Anche i materiali utilizzati variano in base alla patologia, possono essere utilizzati lattice, sughero, carbonio o vari materiali termoformabili.
Piede piatto o pronato, dismetria e scoliosi
Come abbiamo detto, i plantari variano in base alla patologia da trattare.
Quando il piede piatto genera dolori e scompensi posturali, vengono utilizzati degli appositi plantari che aiutano a sorreggere la volta plantare e a trasferire il peso del corpo sulle giuste aree del piede.
Nei casi di dismetria, i plantari consistono in dei rialzi che permettono di riallineare il bacino e annullare la dismetria. Questo tipo di plantari viene solitamente realizzato in sughero in modo da essere leggero e non comprimibile.
Esistono inoltre dei plantari studiati appositamente per ridurre i dolori alla schiena causati da scoliosi e migliorare la postura. Questi plantari sono realizzati con materiali speciali brevettati che attuano un massaggio continuo sui muscoli del piede ed evitano di sovraccaricare la schiena.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741