+39 346-7734741 info@amosteopatia.it
Scarpe sneakers uomo piedi

Postura e scelta delle scarpe

In pillole: consigli per una corretta postura

La postura altro non è che la posizione che il nostro corpo assume in opposizione alla forza di gravità, in movimento o a riposo.

Sono tanti i fattori che collaborano tra loro per permettere al nostro corpo di assumere una determinata posizione nello spazio, come gli occhi, i muscoli e le articolazioni, il sistema nervoso, l’orecchio interno, ecc.

Tuttavia, in questo articolo vogliamo considerare uno dei più importanti tra questi fattori, ossia il piede. Infatti, è il punto su cui appoggiamo tutto il peso del corpo quando siamo in piedi o ci muoviamo.

I recettori presenti sulla pianta del piede forniscono informazioni sull’ambiente al sistema dell’equilibrio e allo stesso tempo il piede riceve comandi attraverso i muscoli.

I talloni, inoltre, sono estremamente importanti per il mantenimento della posizione eretta. Una postura ideale si ottiene quando il 60% del peso del corpo è sui talloni.

Qualsiasi modifica a livello del piede, come appunto il peso troppo spostato in avanti o indietro, significa una modifica a livello di postura.

Va da sé che l’utilizzo di una scarpa “sbagliata” condiziona il corretto appoggio del piede e di conseguenza modifica la postura.

L’ideale sarebbe addirittura evitare l’utilizzo delle scarpe, ma non potendo andare sempre in giro scalzi, vediamo come scegliere meglio le scarpe da utilizzare e cosa evitare.

Capire se la nostra postura è corretta

Postura e scelta delle scarpe.. come capiamo se la nostra postura è corretta? Vediamo innanzitutto se stiamo già adottando una postura scorretta, che a lungo andare può causare dolori e patologie. Il metodo più facile è controllare in che zona è più consumata la suola delle scarpe. Il piede neutro o normale è quello che ha un appoggio corretto, senza inclinazione del tallone.

Se la suola risulta più consumata verso la parte esterna, la persona si definisce supinatore, il piede è più cavo e l’arcata risulta corta. Al contrario, se la suola è più consumata sulla parte interna, la persona si definisce pronatore, l’arcata è allungata e il piede è piatto.

Le suole possono anche essere più consumate sul davanti o sotto il tallone, indice che il peso non viene correttamente scaricato su tutto il piede. Oppure ci può essere differenza tra le suole destra e sinistra. In tutti questi casi è bene richiedere un consulto ad un professionista, come per esempio l’osteopata, prima dell’insorgere di problemi più gravi dovuti ad una postura scorretta.

Fattori da considerare nella scelta delle scarpe

Quando si scelgono delle scarpe nuove, è bene considerare principalmente tre fattori:

  • Altezza del tacco: un tacco troppo alto spinge a spostare il peso del corpo sull’avampiede e questo porta a guardare in basso, inoltre il tendine di Achille viene accorciato e l’attività del muscolo del polpaccio aumenta. È sconsigliato dunque utilizzare spesso tacchi alti, sarebbe meglio limitarne l’uso a poco tempo la sera. Normalmente, il tacco non dovrebbe superare i 3 cm.
  • Spessore e durezza della suola: suole troppo morbide o spesse, anche se possono sembrare più comode in un primo momento, portano invece a problemi di postura. Questo tipo di suole isolano la pianta del piede da terra, quindi i sensori che aiutano a controllare l’equilibrio risultano inibiti. Sono anche da evitare le scarpe morbide e non cucite dove il piede non ha sostegno.
  • Volte e rilievi interni: il piede è naturalmente fornito di un arco plantare che supporta il peso, si accorcia quando poggiamo il piede a terra e, rilassandosi, dà la spinta per camminare in avanti. Utilizzare calzature con all’interno una volta è deleterio, perché la flessibilità articolare del piede viene limitata ed i muscoli della pianta vengono atrofizzati non dovendo più svolgere il compito di sostenere l’arco del piede.

Postura e scelta delle scarpe: le conclusioni

Concludendo, sebbene non esista una scarpa ideale, ci sono delle regole base che valgono sempre per la scelta delle scarpe corrette che non rovinino la postura:

  • La suola deve essere abbastanza sottile e non troppo morbida;
  • Non devono essere troppo strette, soprattutto sul davanti;
  • Devono essere abbastanza rigide per non far “fluttuare” il piede;
  • L’interno deve essere piatto senza rilievi inutili;
  • Il tacco non deve essere troppo alto.

Per qualsiasi problema di tipo posturale è possibile contattare un osteopata professionista utilizzando il modulo sottostante.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741