+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Rimedi per le gambe stanche

Cosa si intente per gambe stanche?

Per gambe stanche si intende quel senso di affaticamento e pesantezza alle gambe che risulta in una difficoltà a reggersi in piedi.

Quando la sensazione compare a seguito di uno sforzo eccessivo normalmente non c’è da preoccuparsi e un periodo di riposo aiuta a risolvere la situazione.

Se al contrario il senso di affaticamento è persistente anche a riposo ed è accompagnato da altri sintomi come per esempio dolore, gonfiore o formicolio, questo può essere indice di una patologia ed è consigliabile consultare uno specialista.

 

Vediamo quali possono essere le cause delle gambe stanche a cui bisogna fare attenzione.

Possibili cause delle gambe stanche

Le cause delle gambe stanche possono essere varie, ne elenchiamo alcune:

  • Artrite;
  • Ernia del disco;
  • Gravidanza (associata a calore esterno o umidità);
  • Insufficienza renale;
  • Obesità;
  • Sindrome delle gambe senza riposo;
  • Tromboflebite;
  • Trombosi venosa profonda;
  • Vene varicose.

In questi casi le gambe stanche sono accompagnate come dicevamo da dolori diffusi, crampi, gonfiore, formicolii e prurito.

Nella maggior parte dei casi la causa scatenante della patologia è un problema di circolazione.

Se il flusso sanguigno non raggiunge correttamente tutte le cellule e i tessuti, ci sarà una carenza di ossigeno e sostanze nutritive negli stessi, mentre rimarranno tossine e rifiuti che il sangue non porta via.

Ma non solo circolazione sanguigna, il problema di circolazione potrebbe derivare anche da un’insufficienza del sistema linfatico.

È bene quindi fare attenzione ai vari sintomi.

  

Consigli e rimedi per le gambe stanche

Alcuni consigli di prevenzione che possiamo dare sono quelli che si devono sempre applicare per condurre uno stile di vita sano: seguire una dieta bilanciata evitando i cibi troppo salati o gli snack e prediligendo frutta e verdura di stagione; bere molta acqua; fare esercizio fisico regolarmente. Per aiutare la circolazione è sufficiente camminare abitualmente. Per chi invece ha a disposizione più tempo per l’attività fisica consigliamo gli esercizi in acqua come nuoto o acquagym.

Un consiglio per chi sta molte ore fermo in piedi o seduto è di prendersi delle pause facendo una breve camminata o dello stretching e ricordarsi di non accavallare le gambe perché è una posizione che limita la circolazione.

A fine giornata inoltre è utile rilassarsi portando le gambe in alto o anche dormire con le gambe leggermente rialzate rispetto al resto del corpo.

Infine, è bene utilizzare calzature comode che non stringano e, per chi sta molte ore in piedi, è possibile utilizzare calze a compressione graduata.

I rimedi per le gambe stanche: cosa può fare l’osteopata?

L’osteopatia può essere un valido aiuto nel caso di gambe stanche.

Il trattamento osteopatico è sempre incentrato sulla persona, sulle sue abitudini e particolarità, per cui non si limita a trattare i sintomi ma si concentra sulla ricerca della causa primaria che li ha provocati.

L’osteopata può ripristinare il corretto funzionamento dell’apparato circolatorio con le manipolazioni che agiscono sia a livello osseo, che viscerale e tissutale.

Inoltre, durante la visita osteopatica ci si accerta che non siano presenti eventuali problematiche posturali che possono disturbare l’equilibrio del corpo.

 

Come contattare un osteopata?

In caso di gambe stanche e altre sintomi connessi potete contattare un osteopata professionista utilizzando il modulo sottostante.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741