
Una seduta osteopatica può fare danni?
Quali sono i principi dell’ostepatia?
L’osteopatia è nata negli Stati Uniti a fine ‘800 ma in Italia ha avuto una rapida diffusione solo negli ultimi 30 anni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento.
A seguito della legge n. 3 dell’11 gennaio 2018, entrata in vigore il 15 febbraio, l’osteopatia è stata formalmente riconosciuta in Italia come professione sanitaria autonoma.
Corpo e salute
Il concetto base dell’osteopatia è la relazione fra l’equilibrio funzionale delle strutture corporee e la salute. Da questo postulato sono stati derivati i tre principi fondamentali dell’osteopatia:
- Principio di autoguarigione – il nostro corpo ha in sé tutti i mezzi necessari a mantenere o recuperare lo stato di salute (omeostasi), a patto che i sistemi di autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente;
- Relazione tra struttura e funzione – la struttura controlla la funzione e la funzione condiziona la struttura. Ovverosia il sistema muscolo-scheletrico è la nostra struttura ed è fondamentale per la salute di tutto il corpo.
- Unità del corpo – tutto il nostro corpo è collegato. Il sistema mio-fascio-scheletrico riunisce tutte le parti del corpo, un disturbo in un punto può avere effetti a distanza e tutto concorre al benessere.
La terapia osteopatica viene effettuata applicando tutti e tre i principi e avvalendosi di un approccio causale e non sintomatico. In pratica l’osteopata non si concentra solamente sul sintomo di per sé ma ricerca le alterazioni funzionali che sono l’origine del problema
Come si svolge una seduta osteopatica
Una seduta osteopatica si può essenzialmente suddividere in 3 step successivi:
- Anamnesi – si tratta fondamentalmente del colloquio con il paziente, durante il quale l’osteopata raccoglie le informazioni riguardo il disturbo presente e può esaminare eventuali esiti di esami come radiografie, TAC, ecc.
- Osservazione – in questa fase l’osteopata osserva come il paziente resta fermo in piedi e come si muove verificando eventuali problemi di postura o evidenti disallineamenti.
- Palpazione – è la fase delle cosiddette manipolazioni. Le tecniche di manipolazione osteopatica sono varie e possono essere di tipo muscolo-scheletrico (per ripristinare la corretta mobilità), mio-fasciali (su muscoli e fasce per alleggerire le tensioni), craniali (tocchi appena percettibili sul cranio per ristabilire l’equilibrio dell’organismo) e viscerali (per ridare la corretta motilità agli organi).
L’osteopatia non si avvale assolutamente di farmaci e l’osteopata non li prescrive al termine della seduta.
Un osteopata può tuttavia lavorare in sinergia con altri professionisti del campo sanitario e richiedere che il paziente esegua degli esami che possono aiutare ad arrivare alla giusta diagnosi.
Adesso che abbiamo definito cos’è l’osteopatia e come viene svolta vogliamo rispondere a una domanda che sorge spesso in chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina: “Una seduta osteopatica può fare danni?”
Una seduta osteopatica può fare danni?
Come abbiamo visto una seduta osteopatica si svolge esclusivamente attraverso la terapia manuale, non si avvale di farmaci ed è del tutto naturale.
Proprio per questo motivo l’osteopatia è una pratica sicura e che può portare benefici ad ogni tipo di persona, dai bambini agli anziani, da donne in gravidanza fino anche a persone con disabilità.
Come per ogni cosa ci sono però delle controindicazioni su cui bisogna soffermarsi. Persone con urgenze mediche o gravi lesioni anatomiche devono necessariamente fare riferimento a medici e chirurghi.
È inoltre estremamente importante che il paziente fornisca ogni informazione richiesta dall’osteopata che può aiutare a risalire alla causa del disturbo, questo per evitare spiacevoli errori di valutazione che possono rallentare o addirittura inficiare il processo di guarigione.
Concludiamo consigliandovi di affidarvi solo a professionisti e di diffidare da chi vi promette il miracolo in una seduta.
Per qualsiasi altra informazione sulle sedute osteopatiche potete utilizzare il modulo sottostante per contattare un osteopata professionista.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741