
Come trattare le cicatrici
Come si formano le cicatrici?
Le cicatrici sono formate da tessuto fibroso e sono il risultato finale del processo di riparazione di una lesione della pelle.
Come trattare le cicatrici: il processo di guarigione
Il processo di guarigione di una ferita si articola in 4 fasi che si sovrappongono, mentre si svolge una fase comincia la successiva fino alla guarigione.
Queste fasi sono:
- Emostasi: inizia subito dopo il verificarsi di una lesione e dura solamente 5-10 minuti. Questa fase serve per arrestare la perdita di sangue. Attraverso il fenomeno della vasocostrizione il sanguinamento viene rallentato, allo stesso tempo vengono rilasciate piastrine e fibrina che aggregandosi formano un coagulo che ferma il sanguinamento.
- Infiammazione: anche questa fase inizia al momento della ferita e dura da 4 a 6 giorni. Lo scopo di questa fase è di “pulire” la ferita, quindi i protagonisti di questa fase sono i macrofagi che digeriscono i batteri e altri fattori estranei, inoltre producono fattori di crescita necessari per la riparazione dei tessuti.
- Fase proliferativa: questa fase dura da 6 a 21 giorni e consiste fondamentalmente nella ricostruzione dei tessuti. Si assiste alla crescita di nuovo tessuto, alla formazione di nuovi vasi sanguigni, alla contrattura dei bordi della ferita e alla formazione della cosiddetta cicatrice.
- Fase di rimodellamento (o maturazione): dura da 21 giorni fino a 2 anni. L’ultima fase serve per rafforzare il tessuto. La ferita continua a contrarsi e le fibre si riorganizzano. Il risultato è la cicatrice e la pelle ha circa l’80% della resistenza che aveva prima di lesionarsi.
Vari fattori possono influenzare la velocità e la qualità della riparazione della lesione, come ad esempio età, alimentazione, ormoni, infezioni, dimensione e localizzazione della lesione.
Possibili disagi legati alle cicatrici
Come abbiamo visto, le cicatrici sono il risultato della guarigione delle ferite e questo tessuto fibroso che si forma non è più elastico come lo era il tessuto integro.
Inoltre, durante la fase proliferativa, il tessuto che si sta rigenerando può estendersi oltre la zona della ferita e collegare altre parti. Questi fasci di tessuto fibroso vengono detti aderenze ed essendo formati dallo stesso tessuto delle cicatrici, sono anch’essi rigidi.
Le cicatrici e le aderenze causano trazione al tessuto circostante che racchiude i muscoli e gli organi. I risultati possono essere vari: diminuzione della mobilità, modifica della postura dovuta a compensazione, alterazione del drenaggio linfatico e circolazione.
Per fare alcuni esempi, delle cicatrici nell’area addominale possono portare a mal di schiena, disturbi intestinali e problemi di postura.
Come trattare le cicatrici
L’osteopatia si occupa del trattamento delle cicatrici e, nel caso in cui un paziente abbia delle cicatrici, l’osteopata verifica sempre che queste non siano causa di problematiche viscerali, posturali o somatiche.
L’approccio osteopatico valuta la funzione generale del corpo, quindi non si concentrerà solamente sull’area dolorante ma esaminerà l’organismo nel complesso per arrivare all’origine dei sintomi.
L’osteopata valuta la postura del paziente e verifica la mobilità viscerale e articolare per individuare il problema.
Nel trattamento delle cicatrici, l’osteopata utilizza manipolazioni di tipo mio-fasciale per rilassare e ammorbidire le stesse, allungandole e combattendo le aderenze. Queste tecniche prevedono un appoggio dolce e una lieve pressione della mano. In questo modo viene migliorata la mobilità e ridotto l’eventuale dolore. Inoltre, viene ottimizzata la circolazione sanguigna e il linfodrenaggio.
L’osteopata può trattare le cicatrici che esistono da tempo e hanno generato un problema come quelli descritti, ma anche trattare le nuove cicatrici come atto di prevenzione di eventuali aderenze e ottimizzare il processo di guarigione.
Contattare un osteopata
Se presenti delle cicatrici importanti, puoi facilmente chiedere un consulto ad un osteopata professionista compilando il modulo sottostante.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741