
Osteopatia e Dislessia
Dislessia: che cos’è e cosa comporta?
La dislessia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, conosciuti anche con la sigla DSA. I soggetti dislessici hanno difficoltà a leggere in modo corretto e fluente.
Nei DSA troviamo anche per esempio la disgrafia (difficoltà a scrivere lettere e numeri) e la discalculia (difficoltà di calcolo).
Correlazione tra Osteopatia e Dislessia
La dislessia non è una malattia ma è una condizione permanente.
Ci sono molte persone che collegano la dislessia a pigrizia o scarsa intelligenza ma ciò non è affatto vero, i dislessici hanno le stesse probabilità di successo, a scuola o nel mondo del lavoro, dei loro colleghi non dislessici.
Ma cosa comporta esattamente l’essere dislessici?
Chi è affetto da dislessia ha difficoltà nell’associare le lettere dell’alfabeto a un suono preciso per cui si trova nell’incapacità di creare le parole che derivano da quei suoni. Ha anche difficoltà nel riconoscere le parole familiari a colpo d’occhio e gli risulta complesso capire il senso di un insieme di parole. Da tutto ciò deriva la complessità di leggere in maniera scorrevole.
Teoria dell’origine genetica della dislessia
Le cause della dislessia non sono ancora del tutto chiare ma alcune teorie sostengono che la sua origine derivi dall’espressione anomala di alcuni geni.
È stato dimostrato che esistono diversi geni associati alle capacità di lettura e linguaggio, quindi l’alterazione di questi geni può compromettere la funzione delle aree cerebrali correlate alla capacità di lettura e alla capacità di associare le lettere ai suoni corrispondenti.
Si è inoltre visto che nella maggior parte dei casi la dislessia è ricorrente tra i membri di una stessa famiglia e che quindi è ereditaria.
Diagnosi di dislessia
In Italia le sole figure professionali qualificate per diagnosticare la dislessia sono i medici e gli psicologi.
I medici hanno inoltre stabilità che l’età minima per la diagnosi di dislessia sia di 8 anni, prima dei quali formulare una diagnosi può essere inappropriato perché potrebbero esserci dei ritardi nello sviluppo causati da altri fattori.
La diagnosi di dislessia si articola in 3 step successivi:
- 1° step: vengono effettuati in particolare test visivi e acustici, per verificare se i problemi di lettura non siano da imputarsi a problemi di vista o di udito;
- 2° step: vengono effettuati test di lettura, scrittura, comprensione del testo, intelligenza e calcolo. Questo step solitamente coinvolge anche i genitori dell’esaminato in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di bambini;
3° step: vengono considerati i risultati dei precedenti step, viene stilata la diagnosi e viene preparato il programma di supporto più indicato.
Osteopatia e Dislessia
L’osteopatia è una disciplina naturale che si basa sulla conoscenza della fisiologia e anatomia umana e si avvale di tecniche di manipolazione volte a ristabilire la corretta funzionalità del nostro organismo.
Ma cosa può fare il trattamento osteopatico in caso di dislessia?
Gli specialisti che si occupano dello studio della dislessia hanno scoperto una correlazione tra essa e la stabilità del corpo. Spesso chi soffre di dislessia ha anche una mancanza di percezione del proprio corpo nello spazio, che indica delle difficoltà nel sistema propriocettivo a fornire le informazioni al cervello.
Per fare un esempio pratico: è difficile per un dislessico, quando raggiunge la fine di una riga in un testo, trovare la riga seguente.
Le particolari manipolazioni osteopatiche a livello cranico e cranio-sacrale aiutano a liberare i canali che permettono l’accesso delle informazioni, ossia permettono di ritarare il sistema propriocettivo e quindi rimettere in equilibrio l’organismo.
Vari studi effettuati su diversi bambini dislessici hanno mostrato un miglioramento nei tempi di lettura e concentrazione, e di conseguenza un aumento nell’autostima dei soggetti e un miglioramento della rendita scolastica.
L’osteopata può quindi lavorare in sinergia con logopedisti e psicologi per migliorare la condizione di chi è affetto da dislessia, specie in età pediatrica

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741