+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Rimedi alla rinosinusite cronica

In pillole:

la rinosinusite è un’infiammazione che coinvolge le mucose dei seni nasali e paranasali.

I seni nasali sono cavità che si trovano in prossimità della fronte e degli zigomi e hanno il compito di dirigere il muco sporco verso la gola e di riscaldare e depurare l’aria che entra dal naso.

La rinosinusite diventa cronica quando persiste per più di 12 settimane. La rinosinusite cronica può svilupparsi come complicazione di un raffreddore o anche avere origine da allergie, asma bronchiale o alcune malattie sistemiche.

.

Sintomi della rinosinusite cronica

La rinosinusite cronica si presenta con congestione nasale e difficoltà a respirare data dall’eccessiva produzione di muco che tende a ristagnare e favorisce la proliferazione di virus e batteri. L’infiammazione dei seni nasali provoca dolore nella zona della fronte e degli zigomi e spesso mal di testa.

Ci può anche essere una riduzione nel senso dell’olfatto e una sensazione di udire i suoni ovattati. In alcuni casi la rinosinusite provoca anche tosse e alitosi o nei casi peggiori febbre. Se trascurata può peggiorare portando all’insorgenza di patologie come bronchiti, tonsilliti o faringiti.

 

Trattamento della rinosinusite cronica

Per il trattamento della rinosinusite cronica è necessario un consulto medico. Solitamente vengono prescritti degli antibiotici e dei lavaggi nasali con soluzione fisiologica da eseguire frequentemente. I lavaggi nasali possono anche essere eseguiti per prevenzione.

Viene sconsigliato l’utilizzo di antinfiammatori non steoidei. Se l’infiammazione è dovuta ad allergia vengono prescritti degli antistaminici per ridurre i sintomi.

Nei casi peggiori è necessario sottoporsi a chirurgia endoscopica rinosinusale. Il trattamento chirurgico ha buone possibilità di riuscita, tuttavia può non essere risolutivo quando la rinosinusite è associata ad altre patologie. In questi casi risulta necessario unire più terapie differenti per allontanare le recidive.

 

Benefici di un trattamento osteopatico nei confronti di una rinosinusite cronica

Il trattamento osteopatico può essere di notevole aiuto se affiancato alle terapie tradizionali appena descritte. Si può considerare infatti come terapia complementare.

L’osteopatia nel caso di rinosinusite cronica ha il fine di promuovere l’autoguarigione del corpo e di migliorare il drenaggio dei liquidi presenti nei seni nasali attraverso delle manipolazioni a livello delle ossa craniche.

 

Rimedi alla rinosinusite cronica: l’osteopatia

Abbiamo detto che il trattamento osteopatico mira a migliorare il drenaggio dei liquidi presenti nei seni nasali. Come avviene questo?

Il trattamento si avvale di manipolazioni manuali che prima di tutto vanno a rilassare la muscolatura del collo e delle spalle per favorire il flusso di liquidi dal cranio al torace e viceversa, in seguito lavorano sulle ossa craniche per favorire la circolazione sanguigna e linfatica.

Le manipolazioni manuali possono essere delle pressioni leggere e localizzate, tecniche di mobilizzazione e tecniche specifiche di drenaggio.

Le manipolazioni si concentrano su delle aree specifiche:

  • Area cervicale;
  • Colonna dorsale e articolazioni con le coste;
  • Cranio;
  • Ossa che formano le fosse nasali.

 

Le tecniche manuali effettuate in queste aree aiutano a migliorare la mobilità delle articolazioni e il drenaggio dei seni diminuendo così il muco che rende difficoltosa la respirazione. Inoltre, si nota una riduzione delle recidive.

Il trattamento osteopatico può essere utile anche a scopo preventivo quando l’infiammazione non è in atto..

 

Rimedi alla rinosinusite cronica: contatta un osteopata

Per ottenere maggiori informazioni è possibile compilare il modulo sottostante e contattare un osteopata professionista per un consulto specialistico.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741