+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Dolore al piede – che cos’è?
Come curarlo

Il compito del piede

Il piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni e più di 100 legamenti. Esso si trova al termine dell’arto inferiore e ha il compito di distribuire e sostenere il peso del corpo, consentirci di assumere la posizione eretta e di camminare.

Essendo l’unica parte del corpo a diretto contatto con il suolo durante la deambulazione, il piede non solo è estremamente importante dal punto di vista meccanico ma anche dal punto di vista informazionale e propriocettivo per gli input che è in grado di trasmettere al resto del corpo.

Inoltre, il piede viene sottoposto a livelli elevati di stress sia durante la deambulazione che durante lo svolgimento di attività sportiva.

Il piede può compiere 4 tipi di movimento fondamentali: 

  • Dorsiflessione;
  • Flessione plantare/estensione;
  • Inversione (movimento verso l’interno);
  • Eversione (movimento verso l’esterno).

I primi due tipi di movimento sono importanti a livello dell’articolazione della caviglia, mentre gli ultimi due tipi sono importanti a livello articolare del piede.  

    Localizzazione del dolore al piede

    Il piede si può suddividere in 3 grandi aree:

    • Retropiede;
    • Mesopiede;
    • Avampiede.

    Solitamente il dolore al piede è indice di una disfunzione diversa in base a dove viene localizzato. Perciò la prima cosa da tenere in conto è da dove si sviluppa il dolore al piede. Vediamo alcuni esempi.

     

    Dolore sotto la pianta del piede

    I dolori alla pianta del piede hanno quasi sempre una base meccanica e funzionale. Dato che la pianta del piede costituisce la base di appoggio a terra, spesso questo tipo di dolore diventa causa di invalidità.

    Molte volte il dolore coinvolge tutta la fascia plantare e si parla di fascite plantare.

     

    Dolore sotto al tallone

    Il dolore sotto al tallone si distingue in dolore sotto sforzo, che si manifesta quando si cammina o si esegue attività fisica, oppure in dolore al mattino, che si manifesta appena alzati e tende a diminuire con l’attività fisica.

    Il dolore al tallone è solitamente dato da situazioni di non equilibrio all’interno del piede, che fanno gravare il peso del corpo soprattutto sul tallone. Questo problema a lungo andare può portare a calcificazioni sotto al calcagno o a tendiniti del tendine d’Achille.

    Dolore all’avampiede

    Anche nel caso del dolore all’avampiede solitamente la causa è meccanica e funzionale.

    A volte la causa può semplicemente essere l’utilizzo di tacchi eccessivamente alti per periodi prolungati che fanno concentrare il peso corporeo sull’avampiede invece di distribuirlo uniformemente in tutto il piede.

     

    Possibili cause del dolore al piede

    Le cause di dolore al piede possono essere le più svariate, ne elenchiamo alcune tra le più comuni:

    • Calzature inadatte;
    • Malformazioni;
    • Difetti posturali;
    • Infiammazione di ossa o parti molli;
    • Distorsioni;
    • Piede piatto.

    Nella maggior parte dei casi, il dolore al piede dipende da problemi localizzati in altre aree del corpo, come il ginocchio, il bacino o anche la colonna vertebrale. In queste aree possono essere presenti delle disfunzioni che vengono trasmesse lungo tutto l’arto inferiore fino ad arrivare al piede e provocare dolore.

     

    Curare il dolore al piede

    Il trattamento osteopatico è particolarmente indicato per trattare i problemi di dolore al piede.  Il motivo di ciò risiede proprio nella metodica del trattamento osteopatico, che non si limita a gestire i sintomi al piede ma lavora su tutto il corpo per curare la causa primaria che ha scatenato il problema.

    Come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, le cause di dolore al piede possono essere molteplici e possono anche partire da aree diverse del corpo.

    Durante la visita osteopatica, l’osteopata comincia ad effettuare la sua diagnosi dal piede dove si sono sviluppati i sintomi per poi spostarsi lungo l’arto inferiore, il bacino e la colonna vertebrale verificando la mobilità articolare e la presenza di eventuali disfunzioni o lesioni fino a trovare la causa primaria del problema. 

    Tramite le manipolazioni osteopatiche si va a ristabilire la corretta meccanica del piede e dell’arto inferiore ed eventuali problematiche relative alla postura.

     

    Contatta un osteopata

    Se soffri di dolore al piede puoi compilare il modulo sottostante per contattare un osteopata professionista che saprà aiutarti a ricercare la causa del dolore e a risolverla.

    Il tuo benessere inizia con un messaggio

    E’ necessaria una prenotazione

    Oppure chiama — +39 346 7734741