
Cos’è l’asma e come l’osteopatia può aiutare?
Che cos’è l’asma?
In pillole: l’asma è una malattia cronica che consiste in un’infiammazione delle vie respiratorie che porta ad un restringimento delle stesse e ad una limitazione nella respirazione.
Solitamente è caratterizzata da:
- Difficoltà a respirare (dispnea);
- Senso di costrizione al torace;
- Tosse;
- Secrezione di muco;
- Respiro accompagnato da sibili;
- Aumento della frequenza cardiaca.
I sintomi sono spesso più intensi durante la notte, periodo in cui le strutture bronchiali sono più attive.
Cause e diffusione dell’asma
L’asma è una malattia estremamente varia per cui non si è ancora riusciti a delineare una causa precisa per la sua comparsa.
Alcuni fattori che potrebbero scatenare un attacco d’asma possono essere inquinamento, forme allergiche o fattori genetici.
Inoltre l’asma risulta in continuo aumento, soprattutto nei paesi industrializzati.
Normalmente si manifesta più frequentemente in età infantile, si riscontra infatti in circa 10-15 bambini su 100, ma può colpire a qualsiasi età in soggetti predisposti.
Come l’osteopatia può aiutare in caso di asma
Come abbiamo visto, l’asma è una malattia che colpisce le vie respiratorie.
L’atto respiratorio viene effettuato tramite l’utilizzo dei muscoli intercostali che si trovano tra le costole e il diaframma. Questi muscoli lavorano in sinergia con gli altri muscoli di petto, schiena, collo e addome durante il respiro.
Nel corso degli attacchi di asma tutti questi muscoli vengono stressati e utilizzati eccessivamente, causando delle contrazioni che limitano l’espansione della cassa toracica e peggiorano la situazione.
Risulta quindi evidente che promuovere il corretto funzionamento del sistema muscolo-scheletrico è un fattore fondamentale nel trattamento dell’asma.
Nella valutazione osteopatica si tiene conto di tutti i sistemi corporei e si procede per gradi per arrivare alla fonte del disturbo e migliorare la qualità della vita del paziente. La manipolazione osteopatica può ridurre la tensione dei muscoli aumentando la mobilità della gabbia toracica e riportando ad una respirazione efficiente.
Trattamento osteopatico per l’asma
Il trattamento manipolativo osteopatico è strutturato in modo da facilitare la tendenza del nostro corpo ad auto-curarsi.
Nel caso dell’asma, il trattamento osteopatico prende in considerazione ogni fattore che risulta nell’atto respiratorio. Si guarda quindi la cassa toracica, la colonna vertebrale, il diaframma, i muscoli di collo, schiena, spalle, addome, come anche i bronchi e i polmoni.
Le tecniche di manipolazione osteopatica si concentrano in primis sul torace, andando a distendere i muscoli ed aumentando la mobilità della cassa toracica e della colonna vertebrale in modo da facilitare la respirazione per il paziente.
In secondo luogo il trattamento osteopatico può andare ad operare sul sistema nervoso autonomo che regola i polmoni e il diaframma. Particolari tecniche osteopatiche possono andare a regolare gli stimoli emessi dal sistema nervoso in modo da dilatare le vie respiratorie e diminuire la secrezione di muco che le intasa.
Infine, l’osteopata può agire sulla circolazione linfatica e sanguigna migliorando il drenaggio del muco prodotto. In questo modo viene ottimizzata inoltre la funzione autoimmune delle vie respiratorie.
Grazie ai benefici del trattamento osteopatico è stata anche riscontrata nei pazienti una diminuzione nel consumo dei farmaci.
Contatta un osteopata
Se soffri di attacchi di asma o ne soffre tuo figlio e stai cercando un sollievo non esitare a contattarci utilizzando il modulo sottostante oppure tramite la pagina contatti.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741