+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Rimedi contro il Bruxismo

Quando parliamo di bruxismo intendiamo quella condizione per cui una persona stringe o digrigna i denti involontariamente.

Esistono due tipi di bruxismo, centrico ed eccentrico:

Quando si soffre di bruxismo centrico si serrano i denti con forza, senza movimenti o rumore. Invece quando si soffre di bruxismo eccentrico si digrignano i denti, muovendo avanti e indietro o anche lateralmente le mascelle e di conseguenza emettendo rumore a causa dello sfregamento dei denti.

Il bruxismo si verifica prevalentemente di notte durante il sonno, rendendolo di fatto difficile da controllare. Spesso i primi ad accorgersi che una persona è affetta da bruxismo sono i familiari o il partner.

Gli effetti negativi del Bruxismo

 

 

Il bruxismo può causare vari problemi quali deterioramento dentale, dolore alla mandibola, mal di testa, dolore alle orecchie, aumento della sensibilità dei denti. Nei casi più gravi i denti possono addirittura rompersi.

Il modo più semplice per diagnosticare con certezza il bruxismo è una visita medica dal dentista. Se necessario, il dentista può anche effettuare una radiografia ortopanoramica per verificare la presenza di malocclusione, ossia l’errata chiusura delle arcate dentali.

  

 

Cause del Bruxismo

Nonostante si tratti di un disturbo comune, risulta difficile definire una causa. Ci sono tuttavia vari fattori che concorrono allo sviluppo del bruxismo, come:

  • Ansia e stress;
  • Malocclusione;
  • Disturbi del sonno;
  • Rabbia o frustrazione;
  • Utilizzo di antidepressivi o droghe;
  • Abuso di alcolici e caffè;
  • Risposte muscolari a malattie neurodegenerative;
  • Problemi di postura;
  • Dieta scorretta;
  • La Suocera.

 

 

Rimedi contro il Bruxismo

 

Il trattamento del bruxismo solitamente parte dalla necessità di proteggere i denti ed il primo passo consiste nell’utilizzo di un ‘bite’. Il ‘bite’ è una sorta di apparecchio per i denti, molto simile al paradenti di un pugile, che viene prescritto dal dentista e viene indossato di notte per proteggere i denti dallo sfregamento e riposizionare la mandibola rilassando i muscoli masticatori.

Tuttavia è bene precisare che il ‘bite’ è un rimedio che agisce a livello sintomatico, ossia allevia i disturbi causati dal bruxismo ma non agisce direttamente sulle cause scatenanti.

Esistono quindi dei rimedi contro il bruxismo che agiscano sulle cause?

Trattandosi di una disciplina che si avvale di un approccio causale piuttosto che sintomatico, l’osteopatia è fortemente consigliata per il trattamento del bruxismo.

 

Osteopatia – rimedi naturali contro il Bruxismo

 

Un buon osteopata incentra sempre la terapia sulla persona, andando ad indagare tutte le possibili cause che hanno portato ad una determinata patologia.

Difatti un osteopata può andare ad agire sui meccanismi neurofisiologici che provocano il bruxismo.

Il nostro corpo è costituito da dei sistemi strettamente interconnessi fra di loro, pertanto l’osteopata non si occupa solo di ripristinare la corretta mobilità dell’articolazione della mandibola e rilassare la muscolatura masticatoria, bensì agisce anche sul tratto cervicale della colonna vertebrale. Le manipolazioni in questa regione infatti servono a ripristinare la corretta postura cervicale e a diminuire le tensioni muscolari portando sia ad una riduzione della compressione dentale sia ad una diminuzione dei livelli di stress.

Riassumendo, se ci si accorge di avere dei sintomi che possono essere riconducibili al bruxismo, è bene consultare il proprio dentista per avere una diagnosi accurata e la prescrizione del ‘bite’. In concomitanza al trattamento odontoiatrico si consiglia caldamente di rivolgersi ad un osteopata che potrà valutare le cause che hanno portato alla patologia e il conseguente trattamento più adeguato da eseguire.

 Per ottenere informazioni più dettagliate sui rimedi contro il bruxismo è possibile utilizzare il modulo sottostante.

 

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741