+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Come curare la sindrome del tunnel carpale

In Pillole: Cosa si intende per sindrome del tunnel carpale?

Viene definito tunnel carpale quel passaggio alla base della mano delimitato dal legamento trasverso del carpo e dalle ossa del carpo attraverso cui passano il nervo mediano e i tendini flessori.

Il nervo mediano controlla gli impulsi che permettono alle dita e alla mano di muoversi. La sindrome del tunnel carpale si sviluppa se il nervo mediano viene sottoposto a compressione all’altezza del polso.

I sintomi della sindrome del tunnel carpale

  

I sintomi si manifestano gradualmente, partendo da un formicolio o prurito alle dita e al resto della mano soprattutto durante la notte, fino ad arrivare a dolore vero e proprio che si estende all’avambraccio, perdita di sensibilità e forza nelle dita e nella mano.

Nelle situazioni più gravi risulta difficile afferrare gli oggetti e svolgere il proprio lavoro e le normali azioni quotidiane.

 

  

Le possibili cause della sindrome del tunnel carpale

  • La forma neurogena
    Questo tipo sindrome dello stretto toracico ha un’incidenza di circa il 95% dei casi, quindi la possiamo considerare la forma più comune.
    Come intuibile dal nome, in questo caso il fenomeno compressivo riguarda la rete nervosa del plesso brachiale
  • La forma venosa
    Incide su una piccola percentuale di pazienti, circa il 3-4%, ed è il risultato di un’ostruzione/compressione della vena succlavia che alimenta l’arto superiore.
  • La forma arteriosa
    La sindrome arteriosa dello stretto toracico è, delle tre forme patologiche, quella meno comune, con un’incidenza dell’1%. Alla base di questo problema vi è una ostruzione/compressione delle arterie.

La forma venosa e la forma arteriosa vanno a costituire la cosi detta sindrome vascolare dello stretto toracico, poichè in entrambi i casi sono interessati i vasi sanguigni.

 

 

Come curare la sindrome del tunnel carpale

Normalmente, se diagnosticata negli stadi iniziali, la sindrome del tunnel carpale può essere risolta in breve tempo con metodi naturali. Importante è consultare uno specialista per identificare le cause scatenanti e mantenere il polso in una posizione di riposo.

Come curare la sindrome del tunnel carpale – intervento chirurgico

Quando i sintomi si acutizzano e durano da più di 6 mesi, viene generalmente consigliato di sottoporsi ad intervento chirurgico. Si tratta di un semplice intervento in anestesia locale in cui viene tagliata la fascia di tessuti attorno al polso per ridurre la compressione sul nervo mediano.

Come curare la sindrome del tunnel carpale – osteopatia

Attualmente il trattamento osteopatico si è rivelato essere quello con maggiore successo per la sindrome del tunnel carpale, con totale risoluzione nel giro di poche settimane.

Dovendo trattare un paziente con possibile sindrome del tunnel carpale, un osteopata analizza prima di tutto il polso da cui solitamente si scatenano i sintomi e indaga sulle abitudini del paziente verificando quali sono i movimenti più eseguiti e le posizioni mantenute.

Per risalire alla causa primaria del problema l’osteopata esegue dei controlli sul resto del corpo, spostandosi sull’avambraccio, sulla spalla, su clavicola e scapole e sul rachide cervicale. In questo modo verifica la mobilità articolare e la presenza di eventuali disfunzioni o lesioni.

In alcuni casi l’osteopata può ritenere necessario far eseguire al paziente un’elettromiografia, esame che serve per verificare la velocità di trasmissione dei segnali nervosi ed escludere eventuali danni muscolari.

Una volta individuata l’origine della patologia, l’osteopata si concentra sulle articolazioni e i tessuti molli in modo da migliorare la circolazione e la risposta dei nervi periferici.

Anche in casi gravi che necessitano di intervento chirurgico l’osteopatia si rivela molto utile durante la guarigione. Le tecniche osteopatiche aiutano a distendere eventuali tensioni derivanti dalla cicatrice e riacquistare in minor tempo la corretta mobilità del polso.

In entrambi i casi, una volta risolta la sindrome, l’osteopata può suggerire al paziente alcuni semplici esercizi da eseguire in autonomia tesi a rinforzare i muscoli, mantenere la mobilità e prevenire eventuali recidive.

 

Consulta un osteopata

Se lamenti dei sintomi che pensi possano essere collegati alla sindrome del tunnel carpale, non esitare a chiedere maggiori informazioni compilando il modulo sottostante. Oppure in alternativa contattaci usando questo link

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741