+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Rimedi naturali alla stitichezza

In Pillole: la stitichezza è un problema che coinvolge 1 italiano su 5. Nell’articolo di oggi vedremo in cosa consiste la stitichezza, quali possono essere le cause scatenanti e quali sono i rimedi naturali alla stitichezza più efficaci.

Stitichezza: un disturbo sempre più comune

La stitichezza o stipsi è un disturbo funzionale che consiste in una defecazione insufficiente. Solitamente i disturbi evidenziati consistono in una frequenza di evacuazione al di sotto delle 3 volte a settimana, dolore durante l’evacuazione, eccessivo sforzo per l’evacuazione e/o eliminazione di feci ridotte e disidratate.

La stitichezza viene definita acuta quando si presenta come disturbo temporaneo tipicamente a seguito di malattie o interventi chirurgici, o anche a seguito di viaggi e cambi di abitudini. In questi casi si risolve in poco tempo senza bisogno di intervenire con particolari cure mediche.

Più problematica è invece la stitichezza definita cronica, ossia che perdura nel tempo, e che può avere varie cause tra cui una dieta irregolare o scorretta, l’eccessiva sedentarietà, condizioni psicologiche come ansia e stress, l’utilizzo costante di farmaci, o varie condizioni patologiche.

Quando sussistono particolari condizioni patologiche è necessario avvalersi della consulenza di un medico che nel caso può prescrivere farmaci mirati per risolvere il problema della stitichezza.

 

Per tutti gli altri casi è possibile avvalersi di vari rimedi naturali alla stitichezza. Vediamo quali sono.

  

I rimedi naturali alla stitichezza

È importante ricordare che il bisogno di defecazione è naturale e non bisogna cercare di sopprimerlo o rimandare a lungo l’atto. Questo può portare ad un indurimento delle feci e alla loro disidratazione rendendo poi più difficile l’evacuazione. Inoltre, a lungo andare vengono ad inibirsi gli stimoli di svuotamento del retto.

Bisogna tentare di evitare sforzi eccessivi, rilassandosi e attendendo il giusto stimolo. Si può anche assumere una posizione che aiuta la defecazione, per esempio appoggiando i piedi su un rialzo per innalzare le cosce e ottenere una compressione dell’addome. 

Importante è praticare esercizio fisico regolarmente per favorire la motilità intestinale. Basta anche una camminata giornaliera di 20 minuti.

Inoltre, sarebbe opportuno rinforzare i muscoli addominali e quelli del pavimento pelvico.

Un altro rimedio consiste nel correggere la dieta assumendo preferibilmente cibi integrali al posto delle farine raffinate e bere regolarmente per mantenere un buon livello di idratazione.

Lo sapevi che l’osteopatia può aiutarti contro la stitichezza?

L’osteopatia non si occupa solo della risoluzione di disturbi muscolari e articolari, ma può trattare anche disturbi viscerali come appunto la stitichezza.

Per visceri si intendono infatti gli organi addominali e toracici.

L’osteopata esegue un’anamnesi iniziale per individuare le cause che hanno portato alla stitichezza. In seguito, agisce su queste cause per riportare ad una corretta evacuazione.

Le tecniche utilizzate dall’osteopata non sono invasive ma si tratta di leggere manipolazioni viscerali che portano gli organi a ristabilire i loro movimenti caratteristici. L’osteopata può infatti agire direttamente sull’intestino, aiutando a distenderlo combattendo le aderenze e ridando mobilità al colon.

Importante è anche l’aiuto dell’osteopata per effettuare una respirazione corretta. Infatti, gli organi interni sono strettamente influenzati dal movimento che effettua il diaframma durante la respirazione.

 

Se soffri di questo disturbo puoi utilizzare il modulo sottostante per ricevere maggiori informazioni riguardo i rimedi naturali alla stitichezza e prenotare la tua prima visita.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741