+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Dolori mestruali? L’osteopatia potrebbe aiutarti

In Pillole: i dolori mestruali acuti (dismenorrea) sono manifestazioni dolorose che vanno ad inficiare la qualità della vita di chi ne soffre. Invece di agire con i soliti farmaci che risultano in molti casi dannosi per il decorso del ciclo, possiamo pensare di affidarci ad un osteopata nel momento in cui le tecniche di manipolazione osteopatiche possono portare sollievo ai sintomi in maniera indolore e non invasiva.

Dolori mestruali? L’osteopatia potrebbe aiutarti

I dolori mestruali (o dismenorrea) sono uno dei problemi più comuni che interessano le donne in età fertile e possono invalidare la qualità della vita della persona che ne soffre.

La dismenorrea può essere descritta come un dolore pelvico intenso che va ad interferire negativamente con le normale attività quotidiane, provocando sintomi come di vario tipo che spesso non consentono di vivere la quotidianità, costringendo a ridurre le attività allo stretto necessario.

Sebbene i dolori mestruali durante il periodo di ovulazione siano comuni e considerati normali, il dolore eccessivo è considerato anormale ed è consigliabile cercare di prendersene cura.

Si ritiene che la causa principale del dolore acuto durante la fase mestruale sia dovuta al fenomeno della congestione pelvica, causata dal continuo afflusso di sangue nei tessuti dell’endometrio quando i muscoli uterini si contraggono (dismenorrea primaria).

Le tensioni provocate a tutti gli apparati adiacenti -e non solo-, danno origine a diversi sintomi collegati direttamente con il dolore mestruale, fra questi troviamo:

  • cefalea
  • lombalgia
  • dolori muscolo-scheletrici
  • pesantezza agli arti inferiori
  • dolore pelvico
  • disturbi gastro-intestinali come colite e stitichezza/diarrea
  • stress generalizzato

 

Come combattere i dolori mestruali

Lottare contro i dolori mestruali è un’impresa che quasi ogni donna deve compiere ogni mese: non è affatto semplice mantenere il proprio tenore di vita e i propri impegni facendo fronte ad un insieme di sintomi cosi destabilizzanti come quelli generati dalla dismenorrea.

Nel tentativo di tenere sotto controllo la situazione l’esercizio fisico e un’alimentazione corretta possono aiutare ma sempre più spesso vengono usati farmaci relativamente specifici in grado di occultare ai sensi le espressioni più dolorose del problema.

Esiste qualcos’altro che possa agire per migliorare la situazione senza dover assumere continuamente dei farmaci che spesso interferiscono andando ad alterare il normale decorso del ciclo mestruale?
Anche se può sembrare impossibile dobbiamo dire che in caso di dolori mestruali acuti e cronici l’osteopatia potrebbe aiutare molto.

Dolori mestruali e terapia osteopatica

L’osteopatia è una disciplina che considera l’essere umano nella sua unità, come un insieme di meccanismi che devono essere ben oliati per lavorare bene concorrendo al perfetto funzionamento della macchina umana.
La terapia osteopatica consiste nella manipolazione di alcuni distretti del corpo per ristabilire l’equilibrio dell’intero organismo individuando, nello specifico, la causa che provoca dolore durante il ciclo e, sempre tramite manipolazione, andando a migliorare la mobilità vertebrale aumentando cosi l’apporto di sangue nelle viscere e nella regione pelvica.

Come agisce un osteopata in caso di dolori mestruali ricorrenti?
Le possibilità sono tante, un osteopata può infatti lavorare per migliorare il flusso sanguigno verso l’utero preservando il corretto funzionamento del diaframma; il diaframma ha un ruolo chiave nella funzione venosa e arteriosa essendo anche responsabile della mobilità degli organi pelvici associati alla respirazione.

Il trattamento manipolativo si concentra anche sul miglioramento del drenaggio linfatico e venoso contribuendo ad alleviare la congestione pelvica.
Questo risultato è ottenibile garantendo una buona funzionalità delle articolazioni sacro-iliache, dei fianchi, della colonna lombare e vertebrale toracica, delle costole e del pavimento pelvico.
L’osteopatia può inoltre aiutare a trovare un equilibrio del sistema nervoso degli organi pelvici: l’apporto di nervi all’utero è infatti connesso alla regione toracica inferiore e lombare superiore, oltre che sacrale.

Un buon osteopata è  anche in grado di allestire alcuni programmi di training specifici di stretching con consigli sulla postura che può essere collegata, come concausa, al dolore mestruale.

Queste modalità di azione sono riservate a quei casi in cui il dolore mestruale acuto diventa invalidante causando un deterioramento netto della qualità della vita: molte donne hanno forme cosi aggressive di dismenorrea da non poter sottovalutare il problema, rendendo indispensabile una terapia di supporto.

Come si articola una trattamento osteopatico in questi casi?
Generalmente si effettua una seduta prima del ciclo per qualche mese consecutivo, il trattamento non è doloroso e non presenta controindicazioni.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741