
Cefalea muscolo tensiva:
lo stress, l’occhio, l’occlusione dentale e la cervicale
In Pillole: la cefalea muscolo-tensiva è il tipo di mal di testa più diffuso, può avere diverse cause e nei casi di cronicità può comportare un deterioramento netto della qualità della vita di un individuo. Si può affrontare questo problema non solo attraverso dei farmaci – che agiscono solo sui sintomi – ma anche attraverso sedute di trattamento osteopatico che, una volta individuate le cause, possono riequilibrare i sistemi coinvolti nel creare la tensione.
Cefalea muscolo tensiva: lo stress, l’occhio, l’occlusione dentale e la cervicale
La cefalea di tipo tensivo o muscolo-tensiva è solo uno dei diversi tipi possibili di quello che genericamente chiamiamo “mal di testa”, tanto che le statistiche la indicano come causa di almeno il 90% delle cefalee e si manifesta generalmente con un dolore costante o una “morsa” attorno al cranio che non lascia scampo.
La cefalea muscolo-tensiva non è solitamente considerata un problema grave e sicuramente non mette a repentaglio la vita del paziente ma non va dimenticato che un dolore cosi persistente può seriamente modificare la qualità della vita di una persona sana andando ad interferire con le capacità di concentrazione e con la lucidità di chi purtroppo ne soffre, soprattutto se il disturbo si manifesta con una certa frequenza.
Quali sono le cause della cefalea muscolo tensiva?
Non è semplice districarsi fra le possibili cause e concause di questo tipo di cefalea ma generalmente il suo insorgere viene associato a diversi fattori di rischio.
Il primo di questi fattori è lo stress emotivo: chi non ha avuto mal di testa in concomitanza o successivamente ad una situazione di forte stress?
Ci sono persone che per loro natura manifestano una forte tensione nervosa anche a riposo, questo favorisce una costante tensione muscolare che provoca l’apparizione di cefalee muscolo tensive anche croniche, al punto che tali soggetti vengono definiti “pazienti emicranici”.
Un secondo fattore discriminante nella cefalea muscolo-tensiva è dato dall’occlusione dentale o malocclusione.
Piccoli squilibri nella posizione delle arcate dentali, rapporti non simmetrici o disfunzionali delle ossa mascellari, l’abitudine a digrignare i denti (bruxismo) possono produrre squilibri nell’assetto craniale favorendo l’insorgenza di tensioni muscolo-scheletriche che sono alla base di una cefalea muscolo tensiva.
Il cranio non è un blocco unitario a scatola chiusa, ma rappresenta l’interazione di moltissime componenti e se qualcuna di queste va “fuori assetto”, anche di poco, le conseguenze possono essere sensibili e dolorose.
Il terzo fattore che prenderemo in esame come causa di cefalea muscolo tensiva è legato alla così detta “cervicale” e cioè alla cervicalgia.
La cervicalgia è un disturbo molto diffuso con diverse cause che, però, ha anche delle conseguenze: nel momento in cui si irradia fino al collo può diventare causa di mal di testa tensivo esattamente come lo possono provocare l’occlusione dentale e lo stress.
Normalmente la cervicalgia va trattata, anche con supporto osteopatico, al fine di ridurre il problema e le sue spiacevoli conseguenze.
L’ultimo fattore di cui parleremo è lo stress visivo.
Quanti di noi per lavoro o per diletto passano letteralmente ore davanti ad un computer?
Questo crea diversi problemi, a partire da quelli posturali, ma in molti casi scaturisce anche una tensione costante nella zona oculare che può dare origine ad una cefalea muscolo tensiva o una cefalea oftalmica (con dolore localizzato nella zona oculare).
Come curare al meglio una cefalea muscolo tensiva?
Per prima cosa, le analisi: Non correte ai ripari con il primo rimedio che vi capita ma, soprattutto se i mal di testa sono frequenti, fatevi vedere dal medico che vi consiglierà qualche esame specifico per scongiurare eventuali cause organiche o particolari.
Quando si è acclarato che si tratta di una cefalea muscolo-tensiva riconducibile alle cause di cui abbiamo parlato, allora sarà possibile agire in diversi modi: per prima cosa ci sono i rimedi farmacologici per la fase acuta, come gli analgesici da banco che tutti conosciamo, spesso in grado di far sparire il sintomo in poco tempo ma…come la mettiamo se la situazione è generalizzata e quasi cronica?
A questo punto e visto quanto la cefalea muscolo tensiva invalida la vita del paziente, sarebbe meglio (per non dire necessario) approfondirne le cause cercando di operare su queste ultime per vedere un miglioramento del quadro generale.
Una delle migliori soluzioni per affrontare il problema risiede nel Trattamento manuale Osteopatico (TMO) in quanto vi sono evidenze scientifiche a supporto del ruolo chiave che questa pratica terapeutica riveste nel mal di testa muscolo-tensivo come, ad esempio, quello di origine cervicale.
Il TMO consiste in un’ampia varietà di tecniche ed approcci per migliorare le funzioni fisiologiche ed aiutare l’organismo a ripristinare la sua corretta funzionalità, correggendo le disfunzioni somatiche che ne alterano il funzionamento.
Lo scopo del trattamento è quello di ripristinare l’equilibrio nelle strutture coinvolte dal punto di vista biomeccanico/posturale, viscerale/chimico e psico/emozionale.
Tutto questo viene fatto tenendo sempre ben presente che ogni individuo, come la sua storia, è unico e come tale va analizzato e capito.
Gli approcci osteopatici più utilizzati in casi di cefalea muscolo-tensiva sono l’approccio craniale, le tecniche miotensive e l’approccio miofasciale.
L’idea di base è quella di interrompere i meccanismi complessi che hanno generato il sintomo trattando le strutture coinvolta nella cefalea, la cui corretta funzione può e deve essere ripristinata: quindi non solo le zone più vicine al problema ma anche il bacino, gli organi interni, la muscolatura viscerale profonda, la clavicola fino alla alla base del cranio e alle prime vertebre cervicali, fanno parte di un sistema la cui disfunzione può portare alla cefalea muscolo tensiva.
Regalati una possibilità per stare meglio
Se anche tu soffri spesso di cefalea muscolo tensiva e non sai più come affrontare questo problema potenzialmente molto invalidante, se sei stufo di assumere continuamente farmaci che agiscono solo sui sintomi, prova a dare una possibilità al trattamento osteopatico che in moltissimi casi si è rivelato utile -per non dire risolutivo– nel trattamento di questi problemi e nell’individuazione della causa del problema, a prescindere che sia stress, occlusione dentale, cervicalgia o di natura oftalmica.
Se vuoi sfruttare questa opportunità richiedendo un consulto, rivolgiti con fiducia alla Dottoressa Mazzalovo, troverai comprensione del tuo stato e competenza in materia.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741