
Mal di schiena in gravidanza:
cambiamenti posturali, attività fisica e consigli comportamentali
In Pillole: Il mal di schiena in gravidanza è molto comune e molto fastidioso, è possibile migliorare la situazione? Innanzitutto bisogna adeguare il proprio stile di vita alla nuova condizione con diversi esercizi sia posturali che di ginnastica, prestando la dovuta attenzione a non sovraccaricare la schiena nella vita di tutti i giorni. Inoltre è possibile rivolgersi ad un osteopata come terapia di supporto o per risolvere diversi problemi legati al mal di schiena in gravidanza.
Mal di schiena in gravidanza: cambiamenti posturali, attività fisica e consigli comportamentali
È indubbio che la gravidanza porti con sé numerose trasformazioni che possono essere traumatiche per il corpo della donna: i cambiamenti strutturali sono dietro l’angolo in tutta la fase della gestazione e queste grandi trasformazioni sono tanto naturali quanto potenzialmente dolorose.
La gravidanza è il momento in cui il nostro apparato muscolo-scheletrico (cosi come le viscere) viene sottoposto ad un mutamento continuo che rende molto complesso il processo di fisiologico adattamento del nostro corpo.
Che dire del mal di schiena in gravidanza?
Intanto, come facilmente intuibile, è molto comune, si parla di percentuali che variano dal 50% fino all’80% delle donne in stato interessante.
Questo disturbo si caratterizza con una sintomatologia dolorosa a carico dei lombi oppure a livello pelvico nella parte posteriore del bacino e può diventare molto invalidante.
Quali sono le cause del mal di schiena in gravidanza?
Tendenzialmente possiamo individuare 5 cause ben precise per il mal di schiena in gravidanza:
- Aumento di peso che sovraccarica la colonna vertebrale. Generalmente in gravidanza si possono assumere 10-15 kg che non sono facilmente gestibili dalla nostra schiena;
- Cambiamenti posturali a causa del centro di gravità spostato in avanti: ciò causa delle abitudini di movimento diverse dalla norma che facendo lavorare di più alcune fasce muscolari rischiano di innescare contratture;
- Cambiamenti ormonali che intervengono tramite un ormone chiamato ‘relaxina’, in grado di allentare le tensioni articolari allo scopo di preparare, fisiologicamente parlando, la donna al parto. Questo tipo di ormone riesce a rendere instabile la colonna vertebrale aumentando la flessibilità dei legamenti;
- Separazione delle fasce muscolari nella zona uterina che può provocare un’amplificazione della sintomatologia;
- Stress emotivo che può dare origine a contratture o amplificare la sensazione dolorosa nei momenti più difficili della gravidanza.
Come abbiamo visto le cause che possono portare il mal di schiena in gravidanza sono molteplici, ma è possibile agire sulla nostra vita di tutti i giorni al fine di diminuire la portata di questa situazione?
Ovviamente qualche utile consiglio esiste e riguarda quegli aspetti che hanno a che fare con la postura, l’attività fisica e i nostri schemi comportamentali.
Come mantenere una corretta postura in gravidanza
Ovviamente in casi di necessità possiamo sempre rivolgerci ai soliti comuni rimedi come i farmaci anti infiammatori, ma non sarebbe meglio cercare di limitare i danni con uno stile di vita il più possibile adattato alla situazione contingente?
Partiamo dalla postura.
Stando in piedi la tendenza sarà quella di inarcare la schiena chiudendo le spalle in avanti, ma questo sovraccarica la colonna vertebrale; il consiglio è quello di tenere le spalle indietro e i glutei in posizione intermedia, in modo da non creare ulteriori tensioni alla nostra schiena.
Quando siamo seduti bisogna assicurarsi di avere una corretta postura: a questo scopo potrebbe servire per esempio un poggia piedi con un piccolo cuscino dietro la schiena.
Bisogna saper alternare fra il tempo in cui stiamo da seduti e il tempo passato in piedi; in quest’ultimo caso la prima cosa è evitare l’uso di scarpe col tacco e limitare in qualche modo i periodi dove non ci possiamo sedere: se siamo costretti a stare in piedi troppo a lungo sarà necessario prendersi del tempo per coricarsi su un fianco assumendo cosi una posizione che vada a gravare il meno possibile sulla colonna vertebrale e sui fasci muscolari della schiena.
Anche in questo caso vale il solito consiglio di piegare le ginocchia per abbassarsi e sollevare qualcosa, tenendo ben presente di non strafare, quindi i carichi più pesanti dovrebbero non dovrebbero essere mai sollevati.
È necessario prestare attenzione a tutti quei movimenti che provocano torsione nella schiena in modo tale da non eseguire manovre scorrette troppo velocemente.
Attività fisica e supporto osteopatico
Svolgere un’attività fisica regolare può dare una grossa mano a rafforzare la schiena e l’addome cosi come la colonna vertebrale.
È normale che la ginnastica consentita in stato di gravidanza non possa essere ai livelli di una situazione di normalità, quindi l’intensità e il tipo di carico deve variare in funzione dello stato del soggetto, visto che è necessario garantire la sicurezza della gestante e del feto.
A questo proposito si consiglia un tipo di ginnastica dolce, come passeggiate, aerobica, yoga e altre attività che non vadano a caricare troppo l’apparato muscolo-scheletrico.
L’obiettivo sarà quello di mantenere il più alto stato di benessere complessivo avendo nel contempo il massimo grado di sicurezza possibile.
Qualsiasi sia il tipo di attività svolta è necessario seguire delle semplici regole:
- il battito materno non deve superare i 140 bpm;
- L‘attività fisica, quando è svolta con un po’ d’intensità, non deve eccedere i 15 minuti di durata;
- Dopo il 4° mese di gravidanza non devono essere eseguiti esercizi in posizione supina;
- Bisogna adeguare le calorie assunte in relazione allo sforzo fisico assolto.
In aggiunta a questi semplici consigli si raccomanda di consultare un osteopata durante la gravidanza.
L’osteopatia si occupa di tutti quei problemi che hanno cause certe o incerte, fornendo una terapia di supporto oppure andando a ‘scovare’ la causa nascosta di un problema per cercare di intervenire su di essa.
Se vuoi sfruttare questa opportunità richiedendo un consulto, rivolgiti con fiducia alla Dottoressa Mazzalovo, troverai comprensione del tuo stato e competenza in materia.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741