
L’utilità dell’Osteopatia in Gravidanza
In Pillole: Che utilità ha l’osteopatia in gravidanza? Durante la gravidanza il corpo femminile subisce mutamenti e stress tali per cui la manipolazione terapeutica praticata da osteopati professionisti aiuta il fisico a recuperare funzionalità predisponendolo nel miglior modo possibile al parto.
La gravidanza è un momento bellissimo ma sappiamo bene quanto sia difficile portarla a termine positivamente affrontando nel contempo tutti i mutamenti fisici e psicologici che comporta.
Durante il periodo che parte dal concepimento e arriva fino al parto, la mamma e il suo bambino vanno incontro a profonde trasformazioni: il feto cambia, diventa un essere umano completo, cerca di trovare casa e ospitalità in un ambiente che dovrà modellare e rimodellare a seconda delle sue esigenze.
Questa situazione non può che portare piccoli e continui “traumi” alla donna, a partire da uno spostamento del centro di gravità in associazione a cambiamenti posturali spesso non indolori.
La risultante di questa metamorfosi è un quadro sintomatico che comprende stanchezza frequente, mal di schiena, nausee, vomito, cefalea, alterazioni emotive e del ciclo veglia/sonno.
In questo articolo vedremo come l’osteopatia in gravidanza si riveli essere un supporto imprescindibile per concludere la gravidanza nel miglior modo possibile.
La preparazione del corpo in vista del parto
L’Osteopatia riserva particolare attenzione alla gravidanza in quanto questa disciplina ha come presupposto la considerazione dell’individuo nella sua unicità, con le sue caratteristiche e con la propria storia personale, storia che spesso nasconde le tracce delle cause dei sintomi fisici.
Un buon osteopata, attraverso le tecniche di manipolazione dolce che tanto successo hanno riscosso nella risoluzione di diversi disturbi, è in grado di donare equilibrio alla struttura corporea liberando le tensioni indotte dallo stato della mamma, per esempio donando più elasticità al pavimento pelvico tramite appositi esercizi ed armonizzando la posizione del feto all’interno del bacino, situazione che spesso causa grandi problemi.
L’osteopata in pratica aiuta ad adattare le strutture corporee al cambiamento attraverso un lavoro mirato sulla singola persona, modellato sulle sue caratteristiche anatomiche e tenendo conto della sua storia pregressa.
A seconda della storia posturale della donna si lavora su vari distretti corporei per “distendere” il bacino e rendere mobili tutte le articolazioni coinvolte nel parto: questo aiuta a ridurre le tensioni dolorose provate dalla donna e a patire meno traumi durante la nascita.
Combattere i sintomi “da gravidanza” con l’Osteopatia
L’Osteopatia in gravidanza può fare qualcosa di efficace anche per combattere i fastidiosi sintomi che attanagliano tutte le future mamme?
Sì, il trattamento può essere utile per alleviare alcuni problemi che si possono presentare nei nove mesi di gestazione (disturbi neurovegetativi come la nausea, difficoltà a respirare, problemi digestivi, reflusso gastrico, dolore alle gambe, stipsi, problemi circolatori agli arti inferiori, formicolio alle braccia, infezioni del tratto urinario).
Non dimentichiamo che spesso dei vecchi traumi non risolti in maniera armonica possono tornare ad infastidire il corpo a causa del periodo di gravidanza; per esempio se si hanno delle aderenze derivanti da interventi chirurgici precedenti è possibile che vi sia una difficoltà nel rilascio dei tessuti, andando così incontro a lombalgie, cervicali o mal di testa.
L’osteopatia in gravidanza può essere utilizzata nei diversi stadi della gestazione attraverso l’OMT (osteopathic manipulative therapy) come complemento dei normali controlli medico-ostetrici.
Il principio cardine di questa disciplina mette al centro l’essere umano e il concetto di corpo come entità dotata della capacità di auto-guarigione e auto-regolazione; l’applicazione del trattamento osteopatico di manipolazione può migliorare le funzioni fisiologiche alleviando le disfunzioni somatiche, in modo da portare un netto miglioramento della qualità della vita della donna in gravidanza.
Cosa fare prima e dopo la gravidanza
L’osteopatia in gravidanza serve solo durante il parto?
L’ideale sarebbe fare un controllo prima della gravidanza allo scopo di analizzare la struttura fisica della donna in modo tale da creare le condizioni ideali per tutte le fasi dello sviluppo del feto.
L’Osteopatia in gravidanza può essere utile anche dopo il parto?
In seguito al parto il corpo va incontro ad un periodo di recupero da tutti quei cambiamenti avvenuti durante tutto il percorso che ha portato al lieto evento, senza contare che il periodo neo-natale può portare con sé altri cambiamenti dovuti alla presenza del bambino che generalmente costringono la madre a subire nuovi traumi posturali (allattamento, posizione mantenute troppo a lungo, etc).
L’osteopatia post gravidanza aiuta mamma a recuperare dagli stress corporei subiti in gravidanza e durante il parto.
Ricorda che è sempre indispensabile un costante controllo medico e ginecologico per accertare l’assenza di patologie o controindicazioni: l’osteopata va praticata in sicurezza e coscienza, programmando trattamenti che terranno conto di tutti quei fattori che rendono ogni individuo particolare e unico.
Desideri maggiori informazioni? Contattaci e saremo lieti di aiutarti.

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741