+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Come curare l’otite infantile con l’Osteopatia

In Pillole: Come curare l’otite infantile? Si tratta di un’infiammazione delle parti interne dell’orecchio. La diagnosi viene effettuata dal medico ma il soggetto affetto può trarre grandissimo giovamento dall’applicazione di varie tecniche osteopatiche in affiancamento alle normali terapie antibiotiche.

Come curare l’Otite Infantile con l’Osteopatia

L’otite media acuta ricorrente e l‘otite cronica sono fra le affezioni più frequenti in età pediatrica, secondo le statistiche colpiscono infatti circa l’80% dei bambini entro i 3 anni con almeno un episodio (ma spesso più episodi) generalmente collegati ai mesi più freddi dell’anno.

Ma di cosa si tratta?

L’otite media è un’infiammazione interna dell’orecchio fra la membrana timpanica e l’orecchio interno; la sintomatologia connessa si traduce in stati febbrili, vomito, nausee, dolore e senso di occlusione  nella zona interessata.

Quali sono le possibili cause?

Possono essere tante e varie, non va dimenticato che il sistema immunitario di un bambino non è fisiologicamente forte per resistere a fattori infettivi, questo è il motivo per cui alcuni episodi di otite possono non destare preoccupazione dal punto di vista funzionale.
In generale fra le possibili cause abbiamo:

  • infezioni delle alte vie respiratorie (riniti, adenoiditi, tonsilliti)

     

  • allergie/infiammazioni a livello locale
  • alterazioni della funzionalità della tuba di eustachio.
  • Batteri e funghi

Alla luce di questi dati, come curare l’otite infantile?

Terapia: il Metodo Standard e il Supporto Osteopatico

Cominciamo col dire che questa infezione deve essere diagnosticata da un medico pediatra, tramite un esame in otoscopia ed un’attenta analisi dei sintomi.

Una volta stabilita la natura dell’infezione ci sono diverse possibilità di azione: la prima, che rappresenta il punto di partenza obbligato, riguarda il così detto “metodo standard”, e ci deve pensare il pediatra.
In questo caso possiamo avere terapie antibatteriche (antibiotici), uso di decongestionanti nasali per far defluire gli accumuli nelle zone con depositi di materiale, analgesici e, nei casi più complessi e cronici, esiste anche l’opzione dell’operazione chirurgica.
Dove interviene l’osteopatia?

La struttura interna dell’orecchio è collegata alle tube di eustachio, canali che collegano la  rinofarige con l’orecchio, fino alla porzione retro timpanica. I depositi di materiale biologico all’interno delle tube si possono formare o possono essere influenzati da fattori non specifici come la dinamica della deglutizione, una postura scorretta od eventuali asimmetrie craniche dovute al parto.

Possiamo notare come le strutture adiacenti al fulcro del problema possono rivestire un ruolo importante, quindi attraverso una delicata manipolazione cranico facciale è possibile migliorare la situazione dal punto di vista funzionale favorendo il drenaggio del materiale ristagnante.

Cosa si può fare durante il Trattamento Osteopatico?

Nel tentativo di capire come curare l’otite infantile, il trattamento osteopatico prevede la valutazione e la manipolazione di diverse componenti, tramite tecniche indolori e non invasive, ma su quali distretti si può lavorare?
Intanto sulla componente meccanica. Banalmente, si tratta di ripristinare e riequilibrare la funzionalità articolare delle strutture adiacenti all’orecchio e alle trombe di eustachio.
Proseguendo c’è la componente cranica dove cercare di ripristinare il corretto movimento osseo al fine di favorire la funzione di pompaggio di tutto il sistema craniale.

Infine abbiamo la componente cardiocircolatoria, la vera pompa del nostro organismo, che può agire meglio anche a livello delle tube di eustachio nel momento in cui i rapporti cranici e articolari sono in equilibrio.

Per concludere, possiamo dire che se da un punto di vista medico non possiamo escludere le cure standard è altresì molto importante affiancare ad esse il trattamento osteopatico.

E’ stato infatti effettuato uno studio su bambini affetti da otite media riscontrando che l’utilizzo di tecniche osteopatiche affiancate al metodo standard migliorano sensibilmente il decorso dell’infezione: i dati del timpanogramma hanno dimostrato statisticamente un miglioramento significativo  nei pazienti trattati col metodo standard coadiuvato dal trattamento osteopatico.

Se non sai come curare l’otite infantile e hai un figlio o una figlia con questo problema, dovresti considerare seriamente l‘affiancamento di tecniche ostepatiche al metodo standard prescritto da un buon medico pediatra; questo contribuirà al benessere del bambino favorendo il drenaggio degli accumuli biologici dovuti all’infezione e alla struttura delle tube di eustachio nell’infanzia.

Per un consulto gratuito contattaci adoperando il modulo sottostante.

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741