+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Curare il mal di testa senza farmaci

In Pillole: Il mal di testa è un problema che colpisce milioni di persone, solitamente i sintomi vengono arginati con farmaci da banco. Come curare il mal di testa senza farmaci? Possiamo liberarci delle cause del dolore al posto di limitare i sintomi? L’osteopatia offre una risposta terapeutica a questa domanda.

Curare il mal di testa senza farmaci

Tutti noi abbiamo avuto prima o poi il mal di testa, c’è chi lo ha quasi quotidianamente e chi ogni tanto, ma cos’è e cosa rappresenta questo disturbo?
Il mal di testa, più precisamente chiamato cefalea, è uno dei sintomi più comuni che possono colpire qualsiasi tipo di persona, sia in maniera episodica che cronica, cioè con episodi ripetuti spesso nel tempo.

Si tratta di un dolore di varia origine che può interessare tutto il cranio fino al collo; proprio perché la cause sono inizialmente non conosciute si parla di sintomo aspecifico : la situazione dolorosa a carico del capo ha infatti una causa da indagare in quanto di norma non è immediatamente riconducibile alla parte dolente.
Il cervello umano non presenta terminazioni nervose sensibili al dolore, quindi la cefalea è dipendente dalla reazione delle strutture adiacenti al cervello come muscoli, nervi, vene arterie, cavità oculari, cosi come da organi e dal rapporto che questi hanno col resto del corpo.

Come curarsi?
Sappiamo bene che nella maggior parte dei casi un analgesico riesce a far “sparire” la cefalea in meno di un’ora, ma funziona sempre ed è sempre indicato?
Come curare il mal di testa senza farmaci di sintesi?

Rimedi naturali e cattive abitudini

Uno dei motivi per cui può sorgere mal di testa è una situazione di forte stress.
Come sappiamo lo stress è causa o concausa di tanti mali, in questo caso può innescare un forte mal di testa generalmente localizzato su una tempia o intorno a un occhio.
Possiamo cercare di arginare il mal di testa da stress facendo qualcosa di rilassante: un bagno caldo, una camminata oppure stendendoci massaggiando dolcemente il capo.

Una cattiva abitudine che aumenta lo stress affaticando gli occhi risiede nello stare troppo tempo davanti al computer, quindi prendetevi delle pause ogni tanto poiché questa attività, soprattutto se svolta molte ore al giorno, è concausa di tanti altri problemi dovuti ad una errata postura come il mal di schiena.

Ci sono anche altri metodi che prevedono dei principi attivi non di sintesi, così detti fitoterapici.
In questa categoria abbiamo per esempio il magnesio, capace di migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare, la lavanda, l’iperico oppure la melissa.

Ma come curare il mal di testa senza farmaci quando questo è “resistente” e si ripresenta in maniera feroce perché può esserci alla base un ‘adattamento’ del nostro corpo che ne ha squilibrato alcuni settori?

Questi ultimi sono i casi peggiori di cefalea, in quanto il dolore non lascia scampo (si arriva anche alla nausea e al vomito) e apparentemente non c’è rimedio: non si sa bene da dove arrivino i sintomi e anche i farmaci solitamente efficaci alzano bandiera bianca, esponendoci al rischio di abuso senza risolvere il problema.
A questo punto curare il mal di testa senza farmaci non è più un desiderio ma una necessità ed è in questo frangente che l’osteopatia, trovando la causa “nascosta” e agendo su di essa, può essere provvidenziale.

L’Osteopatia nel trattamento di tutti i tipi di cefalee

Esistono diversi tipi di mal di testa, il più comune è la cefalea muscolo tensiva, cioè la forma più comune rappresentando il 90% dei casi.

I sintomi sono una sensazione di dolore costrittivo a carico del capo con possibile tensione anche del collo, mentre le cause sono da ricercare in uno scorretto atteggiamento posturale che fa lavorare in maniera anomala alcuni muscoli poi responsabili del mal di testa.
Come detto abbiamo anche cefalee dovute a traumi precedenti, spesso dimenticati dal soggetto sofferente ma che hanno avuto come esito uno sviluppo anomalo del corpo: per adattamento ad una situazione di trauma ha perso armonia e simmetria.

In questi casi può essere davvero complesso individuare la causa, a volte nemmeno i farmaci comuni sono efficaci e le terapie convenzionali a livello locale riescono a lavorare solo sul sintomo e non sulla possibile causa.

L’osteopata va invece a modificare e manipolare tutti i distretti che possono essere coinvolti nell’origine della sintomatologia:  organi dell’apparato digerente, bacino, clavicola, colonna vertebrale, muscoli masticatori, orbite oculari e strutture muscolari viscerali.
L’osteopatia in pratica ricerca le cause che possono aver instillato la stimolazione dolorosa e su quelle agisce attraverso la manipolazione di organi, articolazioni e tessuti.

Siccome ogni paziente è unico, l’osteopata intervisterà ogni singolo paziente al fine di investigare le possibili cause che possono spaziare dai traumi a problematiche con la fase digestiva, ecco spiegato perché anche la manipolazione viscerale può risolvere un problema apparentemente scollegato da essa.

A seconda della risposta del paziente e dopo un’analisi accurata vengono decise le zone e le modalità di azione: un osteopata è come un artigiano che esegue un lavoro su misura, tenendo in considerazione la storia specifica del soggetto e non la patologia.

Se soffri di cefalee ricorrenti e stai leggendo questo articolo sicuramente sarai stufo di cercare un tampone continuo per i tuoi sintomi con farmaci potenzialmente nocivi: sembra impossibile ma ti assicuriamo che si può curare il mal di testa senza farmaci.
Prova a liberarti del tuo dolore eliminando la causa che lo produce, per farlo puoi contattare [link] un buon osteopata e provare un consulto gratuito, dopo tanti anni di sofferenze non negarti questa opportunità!

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741