+39 346-7734741 info@amosteopatia.it

Osteopatia in Gravidanza

A partire dal secondo trimetre di gravidanza, il corpo della donna va incontro a un fisiologico cambiamento posturale, ormonale e vascolare. L’aumento progressivo del volume uterino sposta anteriormente il centro di gravità della donna, che viene compensato da un aumento della lordosi lombare. Tale adattamento posturale provoca lo stiramento e l’indebolimento della muscolatura addominale e pone maggiore stress sulle articolazioni zigapofisarie così come sulla muscolatura paravertebrale lombare, sui dischi intervertebrali e sulle articolazioni sacro-iliache.

Inoltre, i cambiamenti ormonali e vascolari contribuiscono ad un aumento della lassità legamentosa e della stasi venosa (compressione aorto-cavale).

L’insieme di queste modificazioni possono provocare l’insorgenza condizioni muscolo scheletriche dolorose. A tal proposito, l’intervento dell’osteopatia ha lo scopo di agevolare i cambiamenti posturali e funzionali del corpo femminile al fine di ridurre i disturbi che ne possono derivare ma anche di favorire un adeguata preparazione all’atto del parto. Normalmente non si effettuano trattamenti osteopatici nel primo trimestre di gravidanza.

In quali condizioni è utile l’osteopatia in gravidanza?

  • Lombalgia/ Lombosciatalgia e Cervicalgia
  • Dolori inguinali e al pube
  • Cefalea
  • Tunnel Carpale Gravidico
  • Disturbi Digestivi e Intestinali
  • Gonfiore arti inferiori

Per approfondire la tematica dell’Osteopatia in Gravidanza, ti invitiamo a leggere questo articolo.

Osteopatia e Pediatria

L’ osteopatia in ambito pediatrico si rivolge al neonato sino all’ adolescente (16 anni di età).
L’obiettivo è quello di ristabilire l’equilibrio nelle tensioni dell’organismo del bambino attraverso l’applicazione di tecniche gentili e delicate. Nel neonato l’osteopatia interviene su alterazioni funzionali derivanti da posizioni mantenute in utero durante la gravidanza o dalla dinamica del parto, affinché esse non si cronicizzino condizionandone lo sviluppo; inoltre fornisce consigli e accorgimenti utili ai genitori per la gestione della condizione del bambino.
Importante è intervenire nei primi mesi di vita per sfruttare l’elasticità della struttura, data dalla prevalenza di tessuto connettivo di riempimento, che poi si trasformerà in tessuto osseo in età adulta.
Nell’adolescente, il trattamento osteopatico può intervenire in caso di disturbi della crescita, traumi sportivi, vizi posturali e condizioni muscolo-scheletriche predisponenti e/o derivanti da patologie.

In quali condizioni è utile l’osteopatia in età pediatrica?

  • Plagiocefalie
  • Stipsi e Coliche intestinali
  • Reflusso Gastroesofageo
  • Disturbi della suzione
  • Disturbi del sonno
  • Scoliosi
  • Malocclusione
  • Otiti e Sinusiti ricorrenti
  • Piede pronato
  • Asma
  • Apnee notturne

Il tuo benessere inizia con un messaggio

E’ necessaria una prenotazione

Oppure chiama — +39 346 7734741