
Osteopatia e Geriatria
Negli ultimi decenni si è assistito ad un allungamento significativo dell’età media dell’uomo e della durata della vita. L’invecchiamento è per lo più determinato da fattori genetici (incluso il sesso) ma anche da fattori ambientali quali dieta, esercizio, esposizione a sostanze tossiche (fumo e alcool, inquinamento, polveri sottili, farmaci), stress radiazioni ionizzanti. Proprio per questo due persone della stessa età possono presentare significativa differenza in termini di salute e apparenza fisica. Con l’invecchiamento deriva una fisiologica degenerazione della composizione biochimica e della funzionalità fisiologica di organi e tessuti, che non sono più in grado di reagire agli stimoli ambientali come prima. Tutti questi cambiamenti portano ad un’aumentata possibilità di sviluppare malattie (organiche e/o muscolo-scheletriche) e morte.
L’obiettivo dell’osteopatia in età geriatrica è quello di migliorare la qualità di vita del paziente, supportando le strutture muscolo – scheletriche attraverso movimenti dolci e non dolorosi, volti a migliorare il metabolismo, la circolazione sanguigna, la mobilità e l’elasticità dei tessuti nonché a ridurne il dolore.
In quali condizioni è utile l’osteopatia in età geriatrica?
- Squilibri posturali da ipomobilità artrosica
- Disturbi muscolo scheletrici (cervicalgia, lombalgia etc)
- Congestione linfatica e venosa
- Incontinenza urinaria
- Disturbi di digestione e intestinali
- Instabilità cervicogenica

Il tuo benessere inizia con un messaggio
E’ necessaria una prenotazione
Oppure chiama — +39 346 7734741